• Presentazione ufficiale del progetto “IMPARABLES”, una nuova iniziativa di inclusione sociale promossa da Auxiliar Conservera nell’ambito del suo impegno per la diversità e il benessere del suo team.
  • Il progetto nasce all’interno delle Scuole Sportive ‘Correndo tras un Sogno’, guidate dall’ex atleta paralimpico Lorenzo Albaladejo, che ha dedicato la sua vita alla creazione di spazi sportivi adattati per bambini e giovani con disabilità.
  • Grande risposta da parte delle famiglie in una giornata carica di emozione, partecipazione e connessione, che ha superato tutte le aspettative di partecipanti, organizzatori e collaboratori.

Sabato 6 settembre, la pista di atletica Monte Romero del Campus di Espinardo (Università di Murcia) è stata il palcoscenico della presentazione di “IMPARABLES”, un ambizioso progetto sociale e sportivo promosso da Auxiliar Conservera insieme alle Scuole Sportive ‘Correndo tras un Sogno’ di Lorenzo Albaladejo.

Questa giornata ha segnato l’inizio di “IMPARABLES” come scuola sportiva stabile, che offrirà un programma continuativo di attività inclusive. Uno spazio concepito per promuovere le pari opportunità, rafforzare i legami familiari e favorire lo sviluppo personale di bambini, bambine e giovani con disabilità attraverso lo sport adattato.

La giornata ha riunito decine di famiglie legate a Auxiliar Conservera in un ambiente inclusivo dove lo sport, la convivenza e la sensibilizzazione sono stati i grandi protagonisti. Bambini e giovani con disabilità hanno partecipato insieme ai loro genitori ad attività adattate come corse di staffetta, salto in lungo e salto in alto.

Anuncios

Durante l’evento, Lorenzo Albaladejo —ex atleta paralimpico, presidente del Consiglio degli Atleti del Comitato Paralimpico Spagnolo e vicepresidente del Comitato Paralimpico Europeo— ha condiviso con i partecipanti la sua visione del progetto e i valori che lo ispirano dalla sua esperienza personale e professionale.

La direzione di Auxiliar Conservera, guidata dal suo CEO Daniel Ballesta, ha riaffermato con orgoglio il suo impegno per il benessere dei suoi dipendenti e delle loro famiglie, sottolineando che l’apertura di questa scuola di atletica non è solo una nuova pietra miliare nella sua politica di responsabilità sociale d’impresa, ma anche un chiaro esempio di come l’azienda trasformi i suoi valori in azioni reali che promuovono l’inclusione, la salute e la coesione sociale.

Questo evento segna l’inizio di un’iniziativa che aspira a diventare un punto di riferimento per l’inclusione, la sensibilizzazione e il sostegno alle famiglie dal punto di vista aziendale.