Secondo la Beverage Can Association, entro il 2021 il 72% delle lattine per bevande è stato riutilizzato attraverso il processo di riciclaggio, percentuale che è salita al 67% per le lattine di alluminio. Questi dati dimostrano che la società spagnola è sempre più coinvolta nelle questioni ambientali e che i costi si riducono grazie al riutilizzo di materiale primario.

Il riutilizzo del metallo per continuare a produrre la stessa quantità di prodotti consente di risparmiare il 95% del tempo che sarebbe necessario senza questo processo. L’ALB ha pubblicato i risultati del calcolo del tasso di riciclaggio per armonizzare i risultati con l’Unione Europea. L’associazione è soddisfatta dei risultati”, in quanto si registra un aumento del consumo di bevande in lattina del 5,3% e le vendite sono superiori a quelle precedenti.

D’altra parte, l’aumento della consapevolezza e dell’impegno dei cittadini si è riflesso nella corretta classificazione dei rifiuti, con un aumento del 17% delle tonnellate di lattine recuperate attraverso la raccolta differenziata, sia dal contenitore giallo che dalle raccolte private.

Secondo lo studio sociologico condotto per Ecoembes nel 2021, l’82,9% degli intervistati ha dichiarato di avere in casa diversi bidoni per la raccolta differenziata e il 57,2% ha affermato di mettere sempre le lattine per bevande nel bidone giallo.

ALB sottolinea anche gli sforzi dei comuni e di Ecoembes per salvare alcuni dei contenitori di alluminio che sono stati impropriamente depositati nel contenitore residuo per evitare che vadano persi in discarica, il che ha portato anche a un “notevole aumento” del loro recupero con mezzi non selettivi. Questi dati confermano che questa confezione si sta posizionando come una delle preferite dagli spagnoli, come dimostra il forte aumento del suo consumo negli ultimi anni. Gli spagnoli sono sempre più consapevoli dell’impatto delle loro azioni sull’ambiente, optano per imballaggi più sostenibili e partecipano attivamente al loro riciclaggio.