Il 74% delle persone ricicla correttamente le lattine quando è a casa, ma solo il 63% lo fa anche nelle zone balneari, secondo lo studio “Recycling habits on urban beaches 2024” della Fondazione Every Can Counts.

I dati raccolti da questa organizzazione, che promuove il riciclo di questo tipo di imballaggi in occasione di eventi pubblici e in spazi pubblici, mostrano che l’82% delle persone sa che le lattine vengono riciclate nei bidoni gialli, ma solo il 51,4% è in grado di collocarli sulle proprie spiagge e il 69% chiede una maggiore presenza di questi bidoni.

Per aiutare a guidare i frequentatori delle spiagge e sensibilizzarli sull’importanza del riciclo, la fondazione ha lanciato una nuova edizione della campagna “Tu Lata Al Amarillo”, iniziata la scorsa Pasqua a Tenerife e proseguita quest’estate sulle spiagge urbane di La Coruña, Santander, Cádiz, Melilla e Las Palmas de Gran Canaria.

Nei mesi di luglio e agosto, squadre di educatori ambientali gireranno per le spiagge con zaini di raccolta nel tentativo di riciclare il 100% delle lattine consumate in spiaggia.

Depositare le lattine nel bidone giallo “è un piccolo gesto con un grande ritorno ambientale, in quanto una nuova lattina può essere praticamente prodotta con il materiale di quella consumata”, ricorda Pablo García, direttore di Every Can Counts in Spagna, che sottolinea anche che nel processo si può risparmiare “il 95% dell’energia necessaria per produrle da materiale vergine”.

Campagne come quella attuale ci permettono, oltre a “comprendere il comportamento dei cittadini in materia di riciclo sulle spiagge, di generare proposte di innovazione sociale nelle città con cui collaboriamo”, aggiunge, tra cui una migliore segnaletica dei contenitori che ha permesso “un aumento fino al 14% del numero di lattine per bevande e altri contenitori nel contenitore giallo”.