Contratto milionario in gioco per Budweiser. La vendita di birra in prossimità degli stadi durante i Mondiali di calcio in Qatar è stata espressamente vietata dopo che la FIFA ha accolto la richiesta del Paese ospitante, consentendo di non vendere birra in prossimità degli stadi. In palio, un contratto multimilionario: il marchio di birra Budweiser ha pagato alla FIFA 75 milioni di dollari per essere uno degli sponsor principali.

“A seguito di discussioni tra le autorità del Paese ospitante e la FIFA, è stata presa la decisione di concentrare la vendita di bevande alcoliche al FIFA Fan Festival, in altri punti di ritrovo per i tifosi e in luoghi autorizzati e di rimuovere i punti vendita di birra dal perimetro degli stadi”, ha confermato la FIFA in un comunicato.

“Le autorità del Paese ospitante e la FIFA continueranno a garantire che gli stadi e le aree circostanti offrano un’esperienza piacevole, rispettosa e divertente per tutti i tifosi”, ha aggiunto la FIFA, che ha confermato che la vendita di birra analcolica “rimarrà disponibile in tutti gli stadi”.

Questa notizia ha a che fare con l’accordo commerciale che la FIFA ha da anni con il marchio di birra Budweiser. La multinazionale belga AB InBev, proprietaria di questo marchio, sta subendo un cambiamento radicale a causa dei cambiamenti nel governo argentino.

Al marchio di birra è già stato chiesto di spostare i suoi stand negli stadi in posizioni meno visibili. Budweiser ha pubblicato un post sul suo account ufficiale di Twitter. “Beh, questo è imbarazzante”, ha scritto lo sponsor principale dell’evento, aggiungendo in un altro tweet che le birre andranno alla squadra che vincerà e solleverà il trofeo in Qatar.

La vendita di alcolici sarà consentita solo nelle “fan zone” e in luoghi autorizzati, come alcuni hotel. Il Qatar è un paese in cui il consumo di alcolici è fortemente limitato ed è difficilmente disponibile in alcuni hotel di Doha. Durante la Coppa del Mondo, queste norme sono state allentate, ma l’alcol non può ancora essere acquistato nei supermercati e i prezzi sono alti, con un litro di birra che costa più di 15 dollari.