Il primo barometro Advanced Factories (AF) sull’automazione e la robotizzazione colloca l’industria spagnola agli ultimi posti nell’utilizzo dell’IA nei processi produttivi. Gli Stati Uniti, la Cina e il Giappone sono all’avanguardia in una tecnologia che rivoluzionerà la produzione avanzata grazie alla sua capacità di simulare e prevedere i guasti e di trasformare il modo in cui interagiamo con la tecnologia e il linguaggio grazie all’IA generativa e agli LLM ( Large Language Model ) che miglioreranno l’efficienza in tutte le aree aziendali, dalla produzione alle operazioni, dalla distribuzione alle vendite.

I risultati del barometro provengono da un sondaggio condotto su oltre 27.000 manager e professionisti presenti ad Advanced Factories 2024. In particolare, l’industria spagnola ha ottenuto un punteggio di 6,5 su 10 nel grado di autonomia industriale. Questo dato è stato raggiunto grazie alle iniziative promosse dall’Europa e dalla Spagna negli ultimi anni per reindustrializzare il territorio e raggiungere l’autosufficienza nella produzione di beni fondamentali come i microchip.

In Spagna, il 30% dei robot installati riguarda il settore automobilistico, seguito dal settore delle macchine utensili e dall’industria alimentare e delle bevande, secondo i dati dell’AER (Associazione Spagnola di Robotica). Tuttavia, il grado di implementazione dei robot nelle PMI industriali è ancora lontano dal livello desiderato. A tal fine, Advanced Factories e l’AER hanno promosso il programma Robot Start SME, il cui obiettivo è che ogni PMI de-robotizzata incorpori la sua prima attrezzatura.

Le industrie dovranno inoltre considerare il Plant Manager più rilevante di quanto non lo sia oggi, con l’obiettivo di rendere la trasformazione digitale applicabile a tutte le aree dell’organizzazione.

 Viviamo in un’epoca di iperconnettività e con una grande maggioranza di componenti elettronici, quindi la protezione di questi sistemi è fondamentale, una sfida in sospeso per i CISO del settore industriale, che devono adattare le strategie di cybersecurity a questi nuovi processi.

I professionisti del settore industriale intervistati indicano la decarbonizzazione come un altro dei compiti che attendono l’industria spagnola per raggiungere gli obiettivi del Patto Verde Europeo entro il 2050. In questo senso, l’idrogeno verde potrebbe essere fondamentale per sostituire i combustibili fossili e ridurre la CO2 rilasciata nell’atmosfera.