Uno studio dell’agenzia di tendenze Caramel, commissionato da Sonoco, rivela che l’imballaggio ha smesso di essere un elemento meramente funzionale per diventare un fattore decisivo nel modo in cui la Generazione Z percepisce i marchi. In particolare nel settore alimentare e delle bevande, il packaging influenza l’acquisto, la ripetizione e il rapporto emotivo con i prodotti.

La ricerca combina analisi socioculturali e dati comportamentali e rileva sei tendenze che stanno trasformando il rapporto tra imballaggio e giovane consumatore:

  1. Indulgenza accessibile
    Alimenti quotidiani come il pesce in scatola o l’olio d’oliva si reinventano come prodotti aspirazionali grazie a confezioni accattivanti e condivisibili sui social media. Questo fascino visivo genera un “effetto virale” che promuove la prova e la fidelizzazione.
  2. Estetica come valore aggiunto
    Le finiture curate (opache, metalliche o retrò) trasformano l’imballaggio in parte dello stile personale. Design con aria vintage, caratteri iconici o edizioni da collezione generano maggiore interazione digitale e maggiore predisposizione all’acquisto.
  3. L’imballaggio come elemento sociale
    Con sempre più giovani che privilegiano gli incontri in casa, il packaging diventa anche parte dell’ambiente domestico e del contenuto online (#fridgescaping, video di rifornimento). L’aumento dei formati individuali o mini evidenzia la combinazione di praticità ed estetica.
  4. Design flessibile e sostenibile
    La vita ibrida promuove imballaggi portatili e rispettosi dell’ambiente. Lattine di alluminio e formati riutilizzabili rispondono sia alla mobilità che alla preferenza per opzioni riciclabili. Inoltre, la dieta flexitariana favorisce i prodotti in scatola vegetali e a lunga durata.
  5. Dove il premium si unisce al responsabile
    La sostenibilità è importante, ma deve essere chiara, credibile e visibile. La Gen Z apprezza gli imballaggi riciclabili e riutilizzabili, con segnali tangibili di responsabilità ambientale. Le lattine che vengono riutilizzate come oggetti decorativi o i sistemi di ricarica in alluminio rafforzano questa connessione.
  6. Identità, cultura e storytelling
    I consumatori cercano imballaggi che riflettano autenticità, tradizione e appartenenza a comunità o fandom. Edizioni limitate e design con narrativa trasformano l’imballaggio in un oggetto da collezione o simbolo di identità. C’è anche spazio per l’ironia e l’umorismo visivo, che portano freschezza in un ambiente digitale saturo.

Per Sonoco, il design non è più solo un plus: è un mezzo per trasmettere valori, generare legami emotivi e connettersi in un mondo digitale. Da Caramel, sottolineano che la Generazione Z non acquista solo prodotti, ma esperienze e storie; l’imballaggio è oggi un mezzo culturale che anticipa e modella questa relazione.