Se non vogliamo bere direttamente dalla lattina o versare il contenuto in un altro contenitore, lo scopo dell’oggetto è quello di permetterci di inserire una cannuccia per consumare la bevanda. Probabilmente tutti abbiamo giocato con gli anelli delle lattine di soda, trasformandoli in collane o usandoli per formare l’alfabeto. Che siano in metallo o in diversi colori, questi anelli e le lattine stesse sono uno spettacolo di perfetta ingegneria.
Le bevande hanno un gusto piacevole e rinfrescante, soprattutto quando sono gassate, e sono disponibili in una lattina da 33 centilitri che può essere facilmente conservata in frigorifero. Il suono dell’apertura della lattina è molto particolare e spesso evoca ricordi positivi. Tuttavia, una volta aperto, qual è la funzione del foro dell’anello?
Gli inizi degli anelli utilizzati sulle lattine di bibite.
Ogni evento ha una sua ragion d’essere e in questo caso non bisogna andare troppo indietro nel tempo. Nel 1935, la Gottfried Krueger Brewing Company introdusse sul mercato la prima lattina di birra commerciale. Denominata Finest Beer, è stata la prima birra al mondo a essere venduta in una lattina sigillata ermeticamente.
Un saggio che si diffuse in tutti i paesi europei e, ovviamente, negli Stati Uniti. Un tempo le lattine erano molto comuni, ora lo sono anche quelle delle bibite, sempre con la necessità di un apriscatole per poter rompere l’alluminio.
Nel 1965, un ingegnere americano di nome Ermal C. Fraze ebbe un’idea brillante. Durante un picnic si è accorto di non avere con sé il suo apriscatole, così ha dovuto usare il paraurti di un’auto per aprire una lattina. Decise quindi di cercare una soluzione a questo problema e creò l’Easy-Tab, un’apertura integrata nella lattina che non richiede nulla di esterno per essere aperta.
Nel 1966 è stata introdotta in Spagna la prima lattina per bevande. È in questo periodo che Cervezas Cruz Blanca decide di lanciare un nuovo marchio chiamato Skol International Lager. Ben presto, anche il resto dei birrifici spagnoli adottò questo tipo di confezione per adattarsi ai cambiamenti e alle nuove tendenze del momento.
Negli anni ’80 è stato apportato un miglioramento al sistema delle lattine con l’implementazione dello Stay-on Tab, un meccanismo che impediva all’anello di staccarsi dal coperchio. Tuttavia, non è ancora chiaro quale sia lo scopo del foro nell’anello.
Qual è il motivo del foro negli anelli delle lattine?
Lo scopo principale del foro in una lattina è semplicemente quello di facilitare la pulizia e la cura quando si beve. Per chi è più prudente e non vuole bere direttamente dalla lattina o versare il contenuto in un bicchiere, può usare una cannuccia per bere attraverso il foro. In questo modo si evita che la bevanda si rovesci, mantenendo la bocca libera da eventuali sostanze nocive. Alla fine si tratta di preferenze personali, proprio come i diversi colori degli anelli sulle lattine.