L’industria dell’imballaggio si sta facendo un nome: Il mercato globale degli imballaggi metallici non ha limiti

Secondo un recente rapporto, il mercato globale degli imballaggi metallici dovrebbe raggiungere circa 124,9 miliardi di dollari entro il 2023, per poi salire a circa 239,4 miliardi di dollari entro il 2033. Ciò rivela la crescita significativa e vertiginosa di questo settore nel prossimo decennio. Inoltre, si stima che la quota di imballaggi in metallo crescerà a un tasso di crescita annuale composto del 5,90% nel periodo 2023-2033.

La sostenibilità continua a essere una delle principali preoccupazioni dell’industria dell’imballaggio, con una tendenza evidente all’uso di inchiostri e rivestimenti ecologici sugli imballaggi metallici. Questi materiali sono prodotti da risorse rinnovabili, il che contribuisce a ridurre l’impatto ambientale. I marchi che adottano queste soluzioni dimostrano il loro impegno per la sostenibilità e si rivolgono ai consumatori attenti all’ambiente. Questo può migliorare l’immagine del marchio, aumentare la fedeltà dei clienti e attrarre una base di consumatori sempre più interessata a prodotti e imballaggi sostenibili.

Con l’aumento della popolazione anziana in tutto il mondo, le aziende stanno adottando misure per adattare i loro imballaggi alle esigenze di questi consumatori. L’incorporazione di meccanismi di facile apertura, di etichette più grandi e leggibili e di design ergonomici può migliorare l’esperienza d’uso per i clienti più anziani. Seguendo questa tendenza, le aziende si rivolgono a una parte crescente della popolazione e dimostrano il loro impegno per la diversità e l’accessibilità.

Sintesi dei principali risultati del rapporto di mercato sugli imballaggi metallici. Nel 2018, il valore totale del mercato globale ha raggiunto i 105,4 miliardi di dollari.

Il mercato è cresciuto a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 2,7% tra il 2018 e il 2022. Secondo i dati del 2022, il valore totale del mercato globale ha raggiunto 117,7 miliardi di dollari.

Entro il 2023, la sezione lattine deterrà il 33,6% delle quote di mercato. Sempre nell’ultimo anno, il settore alimentare e delle bevande ha rappresentato il 40,3% delle quote di mercato. Si prevede che il mercato indiano crescerà a un tasso di crescita annuale composto dell’8,2% fino al 2033. Lo studio prevede inoltre che il mercato tedesco crescerà a un tasso costante del 4,1% ogni anno fino al 2033.

Si prevede inoltre che il mercato britannico crescerà a un tasso annuo del 6,1% fino al 2033. Si prevede che il mercato canadese crescerà a un tasso annuo composto del 5,5% fino al 2033. Inoltre, si stima che il mercato cinese crescerà a un tasso di crescita annuale composto del 7,4% fino al 2033.