Il responsabile commerciale di Novelis in Cile ha annunciato che il mercato degli imballaggi in alluminio riciclato è cresciuto del 12% nell’ultimo anno in questo paese. Inoltre, si prevede che entro il 2030 la quantità di lattine disponibili per il riciclo potrebbe raggiungere le 33 tonnellate, che rappresenterebbero un valore economico di 31 milioni di dollari all’anno, se riciclate.


Questi dati sono stati presentati in occasione del seminario “Lattine in movimento, per un riciclo responsabile”. L’evento ha riunito leader del settore pubblico e privato, attori chiave dell’industria del riciclo e autorità, che hanno discusso del futuro del riciclo dell’alluminio in Cile e dell’importanza di alleanze strategiche per promuovere l’economia circolare.


All’inizio della giornata, il capo della Divisione Sviluppo e Industria del Governo Regionale, Fernando Court, ha sottolineato l’impegno del Governo di Santiago nella transizione verso un’economia circolare, evidenziando iniziative come la Santiago Circular Challenge e la Circular Industry Platform, che cercano di promuovere pratiche sostenibili nella regione.


La direttrice del Programma Santiago Circular Challenge e direttrice di Gestione Tecnologica, Innovazione e Imprenditorialità dell’Universidad Mayor, Nancy Fuentes, ha invitato le aziende a conoscere e a unirsi a questa rete di collaborazione per promuovere lo sviluppo circolare.


Da parte sua, il presidente dell’Associazione Nazionale dell’Industria del Riciclaggio (ANIR) e Direttore Generale di Metalum, Nicolás Fernández, ha fornito una breve introduzione sulla Legge REP e sul suo impatto sul mercato del riciclaggio in Cile, sottolineando i cambiamenti strutturali che questa legislazione porterà nei prossimi anni.


Il vicepresidente di Novelis per gli acquisti in Sud America, Alfredo Veiga, ha presentato l’impatto dell’azienda in America Latina, sottolineando che in Brasile il tasso di riciclaggio delle lattine è rimasto superiore al 95%, grazie al lavoro dell’azienda. Ha inoltre commentato che l’80% dell’alluminio che Novelis vende all’industria manifatturiera proviene da lattine riciclate.