Le lattine di mais si distinguono per la loro praticità e valore nutritivo: permettono di conservare l’alimento a lungo, sono già cotte e pronte per essere utilizzate in diverse preparazioni. Contengono fibre, carboidrati, vitamine B e C e minerali, costituendo un’opzione economica e conveniente per incorporarle in insalate, stufati, zuppe, torte, empanadas o anche frittate, senza dipendere dalla stagionalità delle verdure.

Il mais ha iniziato a essere confezionato in lattina negli Stati Uniti a metà del XIX secolo, come metodo per preservare una delle colture più comuni della dieta locale. La sua produzione si è espansa con l’industrializzazione e il trasporto ferroviario, raggiungendo una grande popolarità in Europa e America Latina durante il XX secolo.

Sui social network, è diventata popolare una semplice ricetta di crocchette di mais presentata dall’influencer Jessica Santillán (@lapasamoscomiendo su Instagram). La preparazione utilizza una lattina di mais, un uovo, amido di mais e condimenti come aglio e sale; opzionalmente si possono aggiungere formaggio grattugiato o cipolla disidratata. Il composto viene formato in porzioni, conservando i chicchi interi, e viene cotto in padella fino a doratura.

L’uovo e l’amido funzionano come leganti, apportando consistenza ed evitando che le crocchette si disgreghino durante la cottura. Per una finitura più croccante, possono essere passate nel pangrattato prima di friggere o cuocere al forno. Il risultato è un piatto versatile e veloce, pronto in 15-20 minuti, che può essere consumato da solo, con salsa o come contorno