Il Bollettino Ufficiale dello Stato (BOE) del 29 agosto 2025 ha pubblicato la Risoluzione del 19 agosto 2025 della Direzione Generale del Lavoro, che registra e diffonde il contratto collettivo dell’industria metalgrafica e della fabbricazione di imballaggi metallici per il periodo 2024-2027. L’accordo introduce una rivalutazione salariale cumulata del 21,51%, insieme a misure di uguaglianza, conciliazione e protezione sociale che andranno a beneficio dei lavoratori del settore.
L’incremento salariale sarà applicato in modo progressivo: un 3% nel 2024 e un altro 3% nel 2025 (entrambi con effetti retroattivi), un 3,5% nel 2026 e un ulteriore 3% nel 2027. Gli arretrati maturati da gennaio 2024 dovranno essere versati entro il 30 giugno 2025.
Oltre all’aggiornamento salariale, il contratto rafforza la protezione in caso di inabilità temporanea (IT), regola l’orario di lavoro a 1.752 ore annuali, amplia la distribuzione irregolare da 120 a 140 ore e aggiorna il compenso per il telelavoro, che crescerà parallelamente alle tabelle salariali.
In materia di conciliazione, si ampliano le licenze retribuite, come il permesso di accompagnamento dei figli, che passa dai 12 ai 16 anni, e si flessibilizza l’uso delle 16 ore per visite mediche. Si amplia anche la copertura dei permessi in situazioni di ricovero e si adatta la normativa su aspettative, periodo di prova e contrattazione collettiva.
Il contratto crea una commissione di classificazione professionale per adattare categorie e funzioni all’evoluzione dei profili e velocizza le pratiche della commissione paritetica.
Infine, incorpora un protocollo specifico contro la discriminazione e a favore dell’uguaglianza delle persone LGTBI, ponendo il settore all’avanguardia delle politiche inclusive nell’industria.
Il quadro normativo interessa lavoratori e imprese legati ad attività di metalgrafia, imballaggi, tubi per aerosol, tappi, capsule e altri sigilli metallici, nonché alla decorazione, verniciatura e stampaggio di lamiere, con CNAE-25: 18.13, 25.40, 25.51, 25.52, 25.53 e 25.92.












