Secondo un nuovo studio di Every Can Counts, nel Regno Unito una coppia su sei litiga per la raccolta differenziata. Secondo l’organizzazione, il 15% delle coppie britanniche ha avuto dispute legate alla raccolta differenziata e il 32% di esse ha ammesso che questi disaccordi si verificano almeno una volta alla settimana.
Il rapporto evidenzia come un’attività apparentemente semplice possa portare a conflitti in famiglia. Tra le principali cause di litigio vi sono il conferimento dei rifiuti nel bidone sbagliato (40%), il lasciare i rotoli di carta igienica vuoti in bagno (33%) e il non risciacquare correttamente i contenitori prima della raccolta differenziata (30%).
Il sondaggio, che ha coinvolto un totale di 2.000 persone nel Regno Unito, mirava a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del riciclaggio sia all’interno che all’esterno della casa.
I risultati mostrano anche la serietà con cui viene affrontato il problema: il 23% di coloro che hanno avuto discussioni sul riciclaggio afferma che queste sono degenerate in litigi gravi e il 15% ammette addirittura di essere rimasto un giorno o più senza parlare con il proprio partner.
Nonostante le tensioni, il 73% delle famiglie dispone di un sistema di riciclaggio e il 79% dei britannici dichiara di essere a conoscenza delle norme sul riciclaggio nella propria zona.
Quando è stato chiesto loro perché pensano che il loro partner faccia degli errori quando ricicla, il 28% ha risposto che lo fa di proposito per irritarlo, il 27% lo attribuisce alla pigrizia e il 23% ritiene che il partner pensi semplicemente che il suo modo di fare sia migliore.
Chris Latham-Warde, responsabile del programma Every Can Counts, ha commentato l’aspetto positivo dell’enorme consapevolezza e dell’impegno a fare la cosa giusta.
L’alluminio, ad esempio, può essere riciclato all’infinito e una lattina può tornare sugli scaffali in soli 60 giorni. Ecco perché è fondamentale mettere da parte le differenze e assicurarsi che tutti facciano la loro parte per proteggere il pianeta e mantenere in circolazione materiali preziosi.
I 10 motivi più comuni di litigio per il riciclo domestico
- Mettere i rifiuti nel contenitore sbagliato
- Lasciare rotoli di carta igienica vuoti in bagno
- Mancato risciacquo corretto dei contenitori prima del riciclaggio
- Riempire eccessivamente il secchio dei rifiuti organici senza cambiare il sacchetto
- Lasciare che gli utensili o i contenitori di plastica sporchi vengano puliti da qualcun altro.
- Accumulare il riciclaggio all’esterno del contenitore invece che al suo interno
- Smaltimento dei rifiuti organici nel bidone dei rifiuti generici
- Discutere su chi deve portare la raccolta differenziata.
- Mancata piegatura corretta del cartone
- Dibattito sulla possibilità di riciclare i cartoni unti della pizza