In un contesto in cui ogni metro quadrato di magazzino o centro di distribuzione comporta un costo elevato, specialmente nelle aree urbane densamente popolate, i sistemi automatizzati di stoccaggio e prelievo (ASRS) si consolidano come una soluzione chiave. Queste tecnologie permettono di massimizzare lo spazio disponibile e di accelerare la gestione degli inventari, offrendo un accesso rapido e preciso a prodotti di diverse dimensioni, dai pallet completi ai singoli pezzi.
Tra i suoi principali vantaggi spiccano la maggiore densità di stoccaggio, la precisione nel picking, l’aumento del rendimento del magazzino, la riduzione dei rischi lavorativi, la scalabilità modulare e la protezione del prodotto da danni, polvere o furti.
Gli ASRS si classificano in base al carico che gestiscono:
- Unit load systems: pallet e articoli voluminosi fino a 3.500 kg.
- Mini load systems: articoli medi in scatole o vassoi fino a 250 kg.
- Micro load systems: pezzi piccoli e leggeri fino a 45 kg.
Per quanto riguarda le tecnologie, esistono quattro grandi tipologie:
- Gru trasloelevatrici: ideali per corridoi stretti e altezze fino a 50 metri, con applicazioni in pallet e scatole.
- Sistemi shuttle: veicoli autonomi che operano in scaffalature a più livelli, con grande densità e rapidità.
- Stoccaggio cubico robotizzato (ad es. AutoStore): robot che manipolano contenitori impilati in griglie, con la maggiore densità di picking per metro quadrato.
- Sistemi basati su AMR: flotte di robot mobili che trasportano rack a stazioni di lavoro, senza necessità di infrastrutture fisse.
La scelta dell’ASRS adeguato dipende da molteplici fattori: tipo di prodotto, design del magazzino, capacità di throughput, densità di stoccaggio, investimento iniziale e operativo, condizioni ambientali e compatibilità con software di gestione (WMS/WCS).
Infine, gli specialisti raccomandano di rivolgersi a esperti in automazione per adattare il sistema alle esigenze specifiche di ogni operazione logistica, garantendone l’integrazione con processi di picking, rifornimento, imballaggio e spedizione.