Nel 2023, il tasso di riciclaggio delle lattine di alluminio raggiungerà l’81%, secondo i dati di Alupro (Aluminium Packaging Recycling Organisation). Tuttavia, i consumatori di età compresa tra i 18 e i 34 anni continuano a riciclare meno dei consumatori più anziani. Per questo motivo, Can Makers insiste sull’importanza di iniziative come Metal Matters e Every Can Counts, programmi di cambiamento comportamentale promossi da Alupro, per incoraggiare il riciclo e rafforzare le decisioni consapevoli dei consumatori.

Inoltre, secondo una nuova ricerca commissionata da Can Makers UK, l’associazione che rappresenta i produttori di lattine per bevande, oltre il 65% dei consumatori del Regno Unito ritiene che le lattine siano il formato più circolare per il confezionamento delle bevande.

Lo studio rivela inoltre che l’84% degli inglesi ritiene che le lattine siano l’imballaggio più facile da riciclare, mentre il 78% ne sottolinea la convenienza come fattore chiave nella scelta di acquisto. Questi dati confermano una tendenza crescente a favore degli imballaggi metallici, già rilevata in precedenti indagini: nel 2023, più della metà degli adulti britannici ha dichiarato che le lattine sono migliori per l’ambiente e nel 2021, un’indagine IPSOS ha mostrato che il 75% dei consumatori sceglierebbe le lattine se fosse a conoscenza dei loro vantaggi sostenibili.

L’uso dichiarato delle lattine e la loro percezione come formato adatto a diversi tipi di bevande continua ad aumentare. Oltre il 90% degli intervistati ha dichiarato di aver acquistato almeno una bevanda in lattina nell’ultimo anno, con un aumento del 7% rispetto al 2023.

Il cambiamento maggiore nella percezione si è verificato nel segmento dei ready-to-drink (RTD), soprattutto per i cocktail: oltre il 60% considera il formato in lattina “molto adatto”, con un aumento del 21% rispetto all’anno precedente. Nello stesso periodo, gli acquisti di cocktail in lattina sono cresciuti del 61%.

Anche il design gioca un ruolo fondamentale, soprattutto tra i 18-24enni e i consumatori di classe superiore (gruppo AB). Tra i consumatori di età compresa tra i 25 e i 34 anni, è stata individuata una forte associazione tra design innovativo e percezione del marchio premium.