TERMINE | SIGNIFICATO |
DECORAZIONE
Stampa |
Vedere la stampa. |
DECORATORE | Macchina che esegue la stampa sulla confezione già formata (tipo due pezzi). |
SVILUPPO DI CORPO |
Corpo non piegato del contenitore, cioè una lastra piatta di metallo che in seguito forma il corpo del contenitore.. Questo è anche il nome dato alla base del rettangolo che definisce la suddetta superficie. |
SCARICATORE DI LASTRE
Stoccaggio di fogli |
Vedi impilatore di fogli |
SCARICA (CORPI) |
Difetto di taglio dei corpi nelle cesoie. I quattro angoli non sono esattamente di 90 gradi. Si vede facilmente prendendo due corpi corpi tagliati piatti, capovolgendo uno di essi e sovrapponendoli; vedrete che non coincidono perfettamente. |
DEFIBRILLATORE
Macchina ammorbidente |
Vedere macchina sgranatrice. |
MACCHINA PER LA MACINAZIONE
Macchina ammorbidente |
Macchina che rompe la struttura granulare risultante dalla laminazione a freddo dell’acciaio di base in banda stagnata.. Questa struttura è dannosa perché dà al metallo una certa acridità e rende difficile arrotolato della lama. Funziona facendo passare le lame attraverso una serie di coppie di rulli rotanti. Di solito fa parte di una macchina più complessa (saldatrice, agrafadora….) |
RIFIUTI
Snip |
Vedere lo snippet. |
DESPUNTO | Taglio del materiale – con rimozione del materiale – che viene effettuato alle due estremità del bordo corrispondente all’altezza del corpo. mentre è ancora piatto. Questo bordo sarà poi ripiegato per formare il gancio esterno del la cucitura. Questi ridurre la quantità di metallo nella zona del lembo. flap quando si fa il chiusura. Si usa solo nel tipo di parete laterale agrafada. |
DIREZIONE DEL GRANO | Nell’operazione di laminazione a freddo dell’acciaio di base in banda stagnataI grani che formano la sua struttura sono allungati nel senso della laminazione. Il direzione del grano coincide quindi con l’asse maggiore del grano e indica la direzione di laminazione. Deve essere preso in considerazione per certe operazioni, per esempio, il goffratura o quello di avvolgimento. |
DISPARITÀ (CORPI) |
Difetto nell’operazione di saldatura dei corpi. Quando si guarda il saldatura si può vedere che i due bordi del corpo non sono esattamente accoppiati, uno appare leggermente spostato rispetto all’altro. Genera problemi nel chiudere. Si corregge agendo sul sistema di posizionamento del corpo alla saldatura saldatura. |
DOPPIA CHIUSURA (CHIUSURA A FRIZIONE) Doppio attrito |
Forma di raccordo tra il tappo e il bordo di un contenitore per prodotti industriali. (vernici, ecc.) in cui ci sono due superfici di tenuta verticali. Vale a dire il spina maniglie sul anello per mezzo di due pareti d’attrito a forma di cilindri concentrici. |
DOPPIO ATTRITO (CHIUSURA A FRIZIONE) Doppia chiusura |
Vedere doppia chiusura. |
DOPPIO RIDOTTO (HOJALATA) |
Banda stagnata rispetto al suo acciaio di base ha subito una seconda riduzione o laminazione a freddo. Permette di ottenere materiale con spessori minori, durezza maggiore e caratteristiche meccaniche più controllate. |
DOMO (CONFEZIONE DA DUE PEZZI) |
Concavità situata alla base del corpo dei contenitori a due pezzi che svolge le stesse funzioni del fondonel caso di un contenitore a tre pezzi . La sua forma incassata gli permette di sopportare alte pressioni interne senza deformarsi. |
DRD. | Tecnologia diimbutitura profonda del corpodel contenitore in due pezzi. Consiste nel fare diversi disegno disegno successivo, per questo si chiama anche “draw-redraw”. |
DWI | Tecnica di formatura del corpo del contenitore in due pezzi basata su un’operazione di imbutitura sfalsata seguito da stiratura e stiratura del materiale della parete laterale. Usato per contenitori che sarà sottoposto solo alla pressione interna, mai al vuoto – poiché la parete risultante è molto sottile – principalmente per contenere bevande gassate. Le tre lettere DWI stanno per “stuffed-stretched-ironed”. |