GLOSSARIO DEI TERMINI S

TERMINE SIGNIFICATO
USCITA

Fuga
Perdita
Perso
Perforazione

Vedi perdite.
SCORRIMENTO PRIMARIO Operazione di taglio a “zig-zag” di una bobina in fogli. Si usa quando il metallo è destinato a fondi rotondi o acorpi imbutiti . I fogli risultanti hanno due lati dritti – corrispondenti alla larghezza della bobina – e due lati “zig-zig” – coincidenti con il taglio. Questa operazione viene eseguita su una linea di taglio delle bobine.
ROTOLO SECONDARIO Taglio a zig-zag di un foglio in strisce, che a sua volta è stato precedentemente tagliato in rotoli primari.. Si usa quando la destinazione del strisce è per fondi rotondi o corpi imbutiti. Il strisce Le strisce risultanti hanno i quattro lati a forma di “zig-zag”.
ASCIUGATURA

Cura di
Stufa
Cottura
Polimerizzato

Vedere la cottura.
SECONDA OPERAZIONE
(CHIUSURA)

Secondo passo

Fase finale del processo di sigillatura in cui i ganci formati durante la prima operazione vengono serrati e pressati per mezzo di un rullo Il composto depositato sulla flangia del coperchio occupa gli spazi liberi per ottenere una tenuta ermetica.
SECONDO PASSO
(CHIUSURA)

Seconda operazione

Vedere la seconda operazione.
SEMICONSEVA Inscatolamento di cibo che non richiede un processo di sterilizzazione a caldo. Il prodotto è confezionato e pronto per la distribuzione. Un caso tipico è quello delle “acciughe sott’olio”. Richiede una conservazione a bassa temperatura e la sua vita è più breve delle conserve convenzionali.
SEPARATORI

Interpositori

Cartoni da collocare tra ogni piano o livello di contenitori contenuto in un pallet completo. È quindi un elemento dell’imballaggio comunemente usato per contenitori vuoti e le loro misure coincidono praticamente con quelle del pallet di legno che serve come base per il sistema.
SEMPLICE RIDOTTO
(HOJALATA)
Banda stagnata classico. Il tuo acciaio di base è stato ottenuto in un unico processo di laminazione o assottigliamento a freddo.
ATTRITO SEMPLICE
(CHIUSURA A FRIZIONE)
Forma di chiusura tra iltappo e il bordo di un contenitore per prodotti industriali. (vernici, ecc.) dove c’è solo una superficie di regolazione. Vale a dire il spina maniglie sul anello per mezzo di una sola parete.
SISA
(VARNISH)

Vernice di accoppiamento

Una vernice – di solito incolore – che viene applicata all’esterno del metallo per servire da base per altre applicate su di esso o per gli inchiostri da stampa. Il suo obiettivo è quello di migliorare l’adesione dell’insieme – o sistema – di inchiostri e vernici sulla latta.
SISTEMA ESTERNO Un insieme di vernici applicate all’esterno di un contenitore per proteggere questo e la sua litografia.. È generalmente composto da un smalto bianco più un vernice di finitura.
SISTEMA INTERNO Insieme di vernici con caratteristiche complementari che vengono applicate in sequenza all’interno di un contenitore per proteggerlo.
SITA Banda stagnata unità di misura per superficie, pari a 100 metri quadrati (System Internacioinal Timplate Area). Equivalente a 4.943 scatole di base o a 5.537 Casi base europei.
OVERLAY Pezzo solitamente in plastica che si inserisce sulla chiusura di un contenitore pieno con uncoperchio di facile apertura, che può essere utilizzato come coperchio una volta aperto il contenitore, consentendo una migliore conservazione del prodotto quando viene consumato in occasioni successive.
FLAP Parte sovrapposta o sovrapponibile alle due estremità della cucitura laterale agrafada del corpo di un contenitore.. In questa zona c’è solo un doppio spessore di materiale invece di quattro come nel resto del cucire, facilitando così la realizzazione del chiusura.
OVERLAY

Solape

Sovrapposizione di un bordo dello sviluppo del corpo dall’altro. Permette la saldatura elettrica tra i due e dà luogo al cucitura laterale saldata.
SOLAPE

Sovrapposizione di

Vedere sovrapposizione.
SOLIDARIETÀ Proprietà di poter saldare certi materiali. Per esempio, si dice che lo stagno ha un’alta saldabilità, perché si salda facilmente.
SALDATRICE

Controsaldatrice

Macchina che esegue la saldatura della cucitura laterale del corpo del contenitore.. Può essere del tipo saldatura elettrica tramite saldatura a punti o tramite l’aggiunta di una lega stagno-piombo fusa.
SALDATURA ELETTRICA Tecnica di unione delle parti. Consiste nel far passare una corrente elettrica alternata di bassa tensione e alta intensità e frequenza attraverso le parti da unire per mezzo di elettrodi fino a raggiungere una certa fusione per il calore generato (effetto Joule). Nell’industria della lavorazione dei metalli, è uno dei modi per realizzare la cucitura laterale del corpo tra le altre applicazioni.
SALDATURA ELETTRICA
CALDO
Saldatura elettrica in cui il metallo ha superato la temperatura appropriata ed è fragile e fragile.
SALDATURA ELETTRICA
FRIA
Saldatura elettrica in cui il metallo non ha raggiunto la giusta temperatura. Si stacca facilmente.

SALDATURA LATERALE La cucitura laterale è tenuta in posizione saldando la sovrapposizionedel corpo. Questa saldatura può essere fatta con il calore (elettrico) o con l’aggiunta di una lega metallica fusa e si chiama saldatura laterale.
OMBRA
(TROQUEL)
Pezzo a forma di cappello (cap) che rifinisce la parte superiore di uno stampo.. È montato su un sistema elastico (molla), riceve l’impatto dell’estrattore dal premere all’inizio della corsa del carrello trasporto. Essendo solidamente legato al eiettore da espulsore a punzoneEstrarre il pezzo dal punzone.
ANGOLO DI RITORNO ELASTICO
(HOJALATA)
Test rapido per determinare la resistenza allo snervamento di una lastra di stagno. Ha la sua applicazione principale in lattine tipo doppio ridotto perché a causa della loro sottigliezza non è affidabile determinare la loro durezza e durezza. durezza con la procedura convenzionale (uso del durometro). Consiste nel sottoporre una provetta al banda stagnata da testare, di certe dimensioni, ad una piegatura – su un attrezzo speciale – e misurare su una dima l’angolo dello stesso una volta che è stato liberato dalla forza di piegatura. Conosciuto questo angolo e lo spessore del banda stagnata è portato su un grafico a doppia entrata – nomogramma – e ci dà il suo limite elastico. Questo test fornisce valori approssimativi ma validi per una determinazione semplice e rapida del limite di altitudine senza la necessità di apparecchiature di laboratorio necessarie per la sua determinazione che sono piuttosto costose.
SOFFRIRE

Base a matrice
Ceppo

Vedere la base della matrice
SOLFURAZIONE Fenomeno chimico causato dall’attacco allo stagno della parete interna del contenitore da parte dello ione zolfo formatosi in conseguenza della degradazione delle proteine – dell’alimento contenuto – per l’azione del calore dell’autoclave. Di solito si manifesta con macchie nerastre.