Ogni 28 aprile è la giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. In concomitanza con l’evento, la multinazionale Crown ha lanciato una campagna intitolata “Stop. Pensa. Recita”. Un’iniziativa che fa parte delle operazioni dell’EMEA per sottolineare l’importanza del funzionamento delle attrezzature al massimo livello di salute e sicurezza.
Secondo l’azienda, “Stop. Pensa. Act” è un messaggio facile da ricordare che ha un enorme potenziale per prevenire incidenti e infortuni evitabili sul posto di lavoro. Comprende tre semplici azioni che miglioreranno ulteriormente gli standard di sicurezza in tutte le operazioni dell’azienda, assicurando che il comportamento delle attrezzature sia incentrato sulla vigilanza costante in officina.
Per Florent Gourven, direttore Quality EHS e World-Class Performance di Crown, “Si tratta di una strategia a lungo termine che rafforza il nostro impegno incrollabile nei confronti di quello che riteniamo essere il nostro bene più importante: i nostri dipendenti. La salute e il benessere dei membri del nostro team sono la nostra massima priorità, e ‘Stop, Think, Act’ alimenterà direttamente la nostra cultura della sicurezza totale, che è parte integrante della nostra filosofia operativa in tutto il mondo”.
Questa campagna è uno dei mezzi con cui l’azienda ha promosso una cultura della sicurezza totale, che richiede responsabilità e proattività da parte dei dipendenti a tutti i livelli. Hanno anche implementato un software all’avanguardia in tutte le operazioni globali per standardizzare la raccolta e l’analisi dei dati e per monitorare le prestazioni in tempo reale.
Incorporano anche programmi multipli tra cui la consapevolezza della sicurezza per i dipendenti (SAFE), i circoli della sicurezza e la formazione sui fattori umani, forniscono un dialogo continuo tra i manager EHS e i team dell’impianto intorno alla sicurezza, evidenziando qualsiasi potenziale pericolo creato da un singolo compito o comportamento e identificando soluzioni per mitigare i rischi. Questa nuova iniziativa è solo uno dei passi che l’azienda sta facendo per ridurre il tasso totale di incidenti registrabili (TRIR) del 20% entro il 2025.