COCA-COLA CHIUDE IL PIÙ GRANDE ACQUISTO DI SEMPRE PER COMPETERE NEL MERCATO DELLE BEVANDE SPORTIVE IN LATTINA
Coca-Cola ha annunciato di aver preso il pieno controllo del produttore di bevande sportive Bodyarmor per un valore di 5,6 miliardi di dollari. L’affare Bodyarmor è la più grande acquisizione di Coca-Cola, superando il suo acquisto di Costa Coffee da 5,1 miliardi di dollari nel 2018.
Già nel 2018, il gigante nordamericano delle bevande ha acquistato una quota del 15% di Bodyarmor diventando il suo secondo maggiore azionista e lo ha definito %22uno dei marchi di bevande commerciali in più rapida crescita negli Stati Uniti%22. All’epoca, la leggenda del basket Kobe Bryant era il terzo maggiore azionista dopo aver investito in Bodyarmor nel 2013, appena due anni dopo la sua fondazione.
Il recente accordo per acquistare il restante 85% di Bodyarmor non è del tutto inaspettato, dato che è stato annunciato alcuni mesi fa. L’acquisizione di tutte le azioni di Bodyarmor aiuterà Coca-Cola a guadagnare quote di mercato nella categoria delle bevande sportive.
Mentre il Gatorade della PepsiCo è di gran lunga il leader del mercato con una quota di mercato di circa il 70%, Bodyarmor si presenta come una bevanda sportiva più sana, che ha superato il Powerade della Coca-Cola per diventare il numero due della categoria.
Secondo la Coca-Cola, le vendite al dettaglio del marchio di bevande sportive dovrebbero superare 1,4 miliardi di dollari quest’anno, con un aumento del 50%.
Come parte dell’accordo, il co-fondatore di Bodyarmor Mike Repole contribuirà al portafoglio di bevande non gassate dell’azienda. In particolare, Repole dice che condividerà idee su come migliorare il marketing, il packaging e l’innovazione della Coca-Cola.
L’accordo mira ad accelerare le vendite nel segmento idratazione, sport e caffè di Coca-Cola. Le vendite di BodyArmor sono cresciute rapidamente da quando la bevanda è stata creata nel 2011 e ha goduto dell’approvazione e del potere di marketing di atleti professionisti, come il giocatore di basket James Harden e il golfista Dustin Johnson.