The CocaCola Company ha annunciato l’aggiornamento dei suoi obiettivi ambientali volontari con l’obiettivo di realizzare lo scopo dell’azienda: Rinfrescare il mondo e fare la differenza.
Questa evoluzione si basa sugli insegnamenti accumulati in decenni di lavoro sulla sostenibilità, sulle valutazioni periodiche dei progressi e sulle sfide identificate. Il raggiungimento di questi obiettivi richiederà continui investimenti nell’innovazione e nelle soluzioni infrastrutturali, l’adozione di leggi che consentano una maggiore collaborazione con i partner di imbottigliamento, l’industria, le amministrazioni locali e la società civile.
L’azienda sta dando priorità a obiettivi e azioni incentrati sul miglioramento della sicurezza idrica in luoghi ad alto rischio, sulla riduzione dei rifiuti da imballaggio e sulla riduzione delle emissioni, estendendo il termine di conformità al 2035.
Bea Perez, Vice Presidente Esecutivo e Responsabile Globale delle Comunicazioni, della Sostenibilità e delle Partnership Strategiche di The CocaCola Company, ha dichiarato: “Continuiamo a impegnarci per costruire una resilienza aziendale a lungo termine e per guadagnarci la nostra licenza sociale di operare attraverso i nostri obiettivi ambientali volontari. Queste sfide sono complesse e richiedono un’allocazione delle risorse più efficace ed efficiente, oltre a una collaborazione con i partner per generare un impatto positivo duraturo”.
I seguenti obiettivi per il 2035 sostituiscono i precedenti obiettivi ambientali dell’azienda in materia di acqua, foreste, clima e agricoltura:
Acqua ⦁ Obiettivo globale: restituire alla natura e alle comunità più del 100% dell’acqua utilizzata nei prodotti finiti.
Dal 2015, l’azienda ha raggiunto o superato questo obiettivo.
⦁ Obiettivo locale: restituire il 100% dell’acqua totale utilizzata in oltre 200 località ad alto rischio all’interno del sistema CocaCola.
L’acqua è essenziale per le persone e gli ecosistemi ed è l’ingrediente principale dei prodotti dell’azienda. Poiché l’acqua viene reperita localmente, CocaCola mira a raggiungere il 100% di rifornimento in queste località ad alto rischio, che rappresentano quasi un terzo delle strutture globali del sistema. Si prevede che il profilo di rischio degli impianti venga rivalutato entro cinque anni per garantire investimenti adeguati a migliorare la sicurezza idrica nei luoghi in cui l’azienda opera.
L’azienda continuerà a concentrarsi sulla gestione sostenibile dell’acqua, sull’aumento dell’efficienza nell’uso dell’acqua e sul trattamento e la restituzione di acqua sicura alle comunità.
%-35% Imballaggi ⦁ Obiettivo di riciclaggio: utilizzare il 35-40% di materiale riciclato negli imballaggi primari (plastica, vetro e alluminio), aumentando l’uso di plastica riciclata fino al 30 a livello globale.
%-75% ⦁ Obiettivo di raccolta: garantire la raccolta del 70 del numero equivalente di bottiglie e lattine portate al mercato ogni anno.
L’azienda offre bevande in diversi formati di imballaggio, tra cui bottiglie di vetro e di plastica, lattine di alluminio e contenitori riutilizzabili. I suoi sforzi si concentrano sull’utilizzo di un maggior numero di materiali riciclati negli imballaggi primari e sul sostegno ai tassi di raccolta, il che richiede politiche di sostegno e infrastrutture di raccolta. CocaCola investirà anche in imballaggi riutilizzabili nei mercati in cui questa infrastruttura è già presente.
Design:oltre il 95% degli imballaggi per i consumatori primari dell’azienda sono progettati per essere riciclabili. L’utilizzo di contenuti riciclati e la riduzione del peso degli imballaggi aiutano a ridurre l’uso di plastica vergine e le relative emissioni.
Collaborazione per la raccolta: ilsuccesso della raccolta e del riciclo degli imballaggi richiede la collaborazione e la promozione di sistemi di raccolta ben progettati. CocaCola continuerà a collaborare con partner locali e globali per migliorare i modelli di raccolta, espandere le innovazioni nel design e sostenere politiche efficaci.
Emissioni ⦁ Ridurre le emissioni degli Ambiti 1, 2 e 3 in linea con una traiettoria di 1,5°C entro il 2035, prendendo come riferimento il 2019.
L’azienda si concentrerà sulla riduzione delle emissioni nelle proprie attività, come la produzione di concentrati e i partner di imbottigliamento di proprietà dell’azienda. Inoltre, le azioni nel settore dell’acqua e del packaging contribuiranno a mitigare gli impatti del cambiamento climatico. Le aziende acquisite, come BODYARMOR e Costa, saranno preparate per essere integrate in questa traiettoria climatica nel corso del tempo.
Azioni in corsoAnche se non avrà più un obiettivo volontario specifico per l’agricoltura, l’azienda continuerà a portare avanti iniziative e programmi per sostenere l’approvvigionamento sostenibile degli ingredienti agricoli, ridurre l’uso dell’acqua e prevenire la deforestazione nelle aree ad alto rischio. Inoltre, continuerà a impegnarsi per migliorare le condizioni di vita di coloro che coltivano e raccolgono gli ingredienti per i suoi prodotti.
CocaCola riferirà annualmente sui propri progressi in materia di sostenibilità e valuterà regolarmente le proprie azioni e priorità per allineare gli obiettivi 2035 alle esigenze degli stakeholder e alle dinamiche del mercato.
“Sappiamo che ci saranno altri capitoli e non possiamo farcela da soli”, ha aggiunto Perez.Perez ha aggiunto. “La collaborazione continua, gli investimenti strategici e le politiche ben studiate sono fondamentali per creare un valore condiviso per tutti”.