A Firenze Rocks Corepla, Cial e Ricrea promuovono l’economia circolare e il rispetto dell’ambiente.

Tutto pronto per Firenze Rocks: dal 16 al 19 giugno Firenze sarà la capitale italiana del meglio del rock mondiale e vi farà sentire come anche il riciclo suona bene!

Dalla Redazione-16 giugno 2022

Al grido di “Recycling is rock”, infatti, i tre Consorzi Corepla, Cial e Ricrea, grazie a un accordo con Live Nation, saranno protagonisti del festival musicale Firenze Rocks in uno spazio dedicato realizzato con plastica e acciaio riciclati. panchine, biciclette in alluminio riciclato, lattine giganti, gadget e molti altri oggetti e manufatti ottenuti dal riciclo degli imballaggi correttamente raccolti e differenziati. Uno spazio funzionale e divertente dove il pubblico del Festival potrà rilassarsi, giocare e, allo stesso tempo, testare la propria preparazione sulla collezione di riserve differenziate dell’esercito. Inoltre, accanto allo spazio del Consorzio sarà allestito un arcobaleno fatto interamente di lattine usate, un’ottima occasione per una foto ricordo. Questo progetto, chiamato Every Can Counts, coinvolge 20 Paesi in Europa e America Latina nel riciclaggio delle lattine per bevande in movimento.

 

Il tutto con un unico, nobile obiettivo: sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della raccolta e del fine vita degli imballaggi in plastica, alluminio e acciaio. Proprio per questo motivo, i volontari verdi, che indosseranno magliette di plastica riciclata durante Firenze Rocks, diventeranno ambasciatori dell’ambiente e, insieme alla società di servizi ambientali Alia, raccoglieranno bottiglie e bicchieri in pet, lattine e scatolette per bevande che saranno avviate al riciclo dall’azienda Revet.

 

Una corretta raccolta differenziata, infatti, è il primo passo per migliorare le prestazioni di riciclaggio degli imballaggi e contribuire a dare loro una seconda vita. Grazie al potere della musica, sarà possibile coinvolgere i fan e ricordare loro che il benessere del nostro pianeta dipende anche da noi: bastano piccoli ma preziosi accorgimenti quotidiani per fare la differenza e ottenere risultati importanti.

 

L’iniziativa fa parte delle numerose esperienze che i Consorzi stanno sviluppando da diversi anni per promuovere la raccolta differenziata in occasione di grandi eventi come maratone e gare podistiche, concerti, grandi eventi sportivi e manifestazioni sulle spiagge e nei parchi cittadini.