1. Nel 2023, METPACK ha registrato circa 6.500 visitatori professionali e oltre 300 espositori. Quali sono le aspettative per il 2026 in termini di crescita della partecipazione internazionale, del numero di espositori e del numero di responsabili delle decisioni tra i visitatori? 
Per il 2026, ci aspettiamo di mantenere o addirittura aumentare il numero di espositori rispetto al 2023. Ad esempio, Röchling Industrial Ruppertsweiler parteciperà per la prima volta, un’azienda specializzata nella produzione di strati intermedi di plastica per processi di sterilizzazione. I settori periferici dell’industria degli imballaggi metallici hanno ancora del potenziale. Tuttavia, l’aspetto più entusiasmante è l’internazionalità della fiera. Già nel 2023, la percentuale di espositori e visitatori internazionali era di circa l’80%. Tutto indica che potremo incrementarla ulteriormente. Il pubblico di METPACK è di altissimo livello e continuerà a esserlo in questa fiera leader mondiale. La percentuale di visitatori con potere decisionale ha recentemente raggiunto un impressionante 88%. È una cifra difficile da superare.        
2. METPACK 2026 si terrà dal 5 all’8 maggio nei padiglioni 1, 2 e 3 di Messe Essen. Come sono distribuiti questi spazi e quali temi saranno evidenziati in ciascuno di essi? 
No, i padiglioni non sono divisi per temi specifici. La distribuzione si basa sulle esigenze degli espositori. Questo crea un concetto di fiera flessibile che offre opportunità di presentazione ottimali sia per aziende consolidate che per nuovi partecipanti.  
3. Quali settori hanno tradizionalmente mostrato maggiore interesse a partecipare? Questo è cambiato con gli anni? 
L’industria delle bevande e alimentare è sempre stata uno dei principali gruppi di visitatori. A questi si aggiungono aziende farmaceutiche e cosmetiche che puntano sugli imballaggi metallici. Negli ultimi anni, si è osservato che anche altri settori che danno priorità alla sostenibilità e alla conservazione delle risorse si stanno orientando sempre più verso l’imballaggio metallico. Questo dimostra quanto sia diventato versatile e orientato al futuro il settore.   
4. Quali sono le principali novità di METPACK 2026 rispetto all’edizione del 2023, sia per gli espositori che per i visitatori?
5. Quali misure sono state prese per migliorare l’esperienza dei visitatori e degli espositori in questa edizione?
La rete dell’industria globale degli imballaggi metallici è molto forte anche al di fuori dei padiglioni espositivi. Per questo motivo, siamo sempre più attivi su LinkedIn e vogliamo ampliare la nostra presenza sui social media, in modo che METPACK possa essere vissuta anche online.
Allo stesso tempo, METPACK 2026 offrirà per la prima volta un programma complementare nel cuore dei padiglioni. Con il forum aperto “Talk in a Can”, creiamo uno spazio che connette persone e mercati. Gli espositori possono partecipare attivamente, presentare innovazioni sul palco e offrire presentazioni tecniche. I visitatori possono conoscere i temi attuali e promuovere lo scambio.    
6. Qual è stata la ragione del cambiamento nella durata della fiera e come credete che questo influenzerà le dinamiche dell’evento?
Il sabato non è più considerato un giorno lavorativo pienamente efficace nel contesto aziendale internazionale. Rispondiamo a questa tendenza e ci concentriamo sui giorni con il maggior volume di visitatori. Questo non indebolirà le dinamiche della fiera, ma aumenterà la qualità degli incontri. Visitatori ed espositori potranno godere di conversazioni più concentrate e di maggiore qualità.   
7. Uno dei punti chiave di METPACK sarà la digitalizzazione, l’ottimizzazione dei processi e l’efficienza energetica. Quali tecnologie concrete credete che faranno la differenza maggiore? 
In generale, le tecnologie che combinano digitalizzazione, ottimizzazione dei processi ed efficienza energetica faranno la differenza maggiore nella produzione industriale.
Le tecnologie di stampa digitale consentono una flessibilità significativamente maggiore nella progettazione degli imballaggi. Combinate con sistemi basati sull’IA, è possibile monitorare i processi di produzione, creare design in modo più efficiente e automatizzare i controlli di qualità.
La velocità delle linee di produzione è un tema centrale per l’intera industria. I processi automatizzati e i sistemi di controllo intelligenti aiutano ad aumentare il rendimento, minimizzare i tempi di inattività e rendere la produzione più efficiente in generale.
In particolare nelle linee di verniciatura e stampa, i processi possono essere ottimizzati per ridurre significativamente il consumo energetico. I sistemi di trattamento dei gas di scarico e il recupero di calore contribuiscono inoltre a recuperare energia e ridurre le emissioni.   
8. Ci sarà un’area specifica o un forum per l’innovazione, ad esempio su IoT, intelligenza artificiale applicata, automazione, nuove superfici o rivestimenti?
Sì, “Talk in a Can” sarà una piattaforma chiave per questo e anche la METPACK Conference affronterà temi di innovazione. Inoltre, il METPACK Innovation Award offrirà orientamento in questo ambito. 
9. Come saranno trattati nel programma del congresso temi come “acciaio verde”, idrogeno o la decarbonizzazione della produzione di metalli?
Il programma della METPACK Conference non è ancora finalizzato, ma possiamo già annunciare alcuni dettagli: la CEO di Thyssenkrupp Rasselstein, Clarissa Odewald, offrirà una presentazione principale in cui analizzerà il mercato della latta. Thyssenkrupp Rasselstein rappresenta la trasformazione verso una produzione di acciaio climaticamente neutra, ad esempio mediante l’uso di idrogeno al posto del gas naturale come fonte di energia. 
Inoltre, la decarbonizzazione avrà un ruolo di primo piano anche all’interno della fiera stessa. Un grande tema sarà la tecnologia EAF (forno ad arco elettrico). Questo processo riduce significativamente le emissioni di CO₂ rispetto al processo convenzionale e consente la fabbricazione di un acciaio circolare senza necessità di altiforni. Qui spiccano gli espositori TATA Steel UK con la loro iniziativa “Electryfying Packaging Steel” e Steelforce Packaging con il loro prodotto “EN-FINITY”.
10. Quali temi chiave di sostenibilità saranno discussi a METPACK 2026?
La sostenibilità non è più solo una tendenza, ma un fattore competitivo decisivo per l’intero settore. Il focus principale è sulla riduzione della CO₂ nei settori dell’acciaio e dell’alluminio, così come sull’aumento continuo dei tassi di riciclaggio degli imballaggi metallici a livello mondiale.
Un esempio notevole è il cosiddetto “Uni-Alloy”, destinato principalmente al settore delle lattine per bevande: utilizzando la stessa lega per lattine di alluminio e coperchi di facile apertura in alluminio, la riciclabilità migliora enormemente. Inoltre, Uni-Alloy consente un uso di materiale più efficiente e offre un’eccellente resistenza meccanica, anche con spessori di parete più sottili.
Si osservano anche progressi nei metodi di essiccazione. IST Metz e MW LAK sono, ad esempio, espositori leader nel campo dell’essiccazione UV-LED.   
11. Esistono esempi di accordi commerciali o cooperazioni sorte in edizioni precedenti che si possano evidenziare?
Un esempio eccezionale di cooperazione è la tecnologia INNOCAN™. È stata sviluppata congiuntamente dai nostri espositori ACTEGA, Brasilata Labs e HP Indigo.
Il processo include il trattamento preliminare della lamina metallica con un rivestimento speciale, la stampa digitale sul lato termoattivo di una pellicola di laminazione e la successiva laminazione della pellicola sulla lamiera. Questo approccio consente una decorazione di lattine redditizia e rispettosa dell’ambiente, specialmente per volumi di produzione fino a 50.000 unità, dove i metodi di stampa tradizionali sono spesso poco redditizi.  
12. Secondo quali criteri viene assegnato il METPACK Innovation Award e quali innovazioni sono nominate per il premio 2026?
La fase di candidatura inizierà a gennaio. A partire da quel momento potremo comunicare quali aziende parteciperanno.
Una giuria internazionale di alto livello valuterà le candidature in base al loro grado di innovazione e assegnerà punteggi in base a un sistema stabilito. I criteri valutati includono l’efficienza nei tempi, la riduzione dei costi, la sostenibilità e il miglioramento della qualità. Tutti i prodotti esposti a METPACK 2026 sono idonei a partecipare.   

					




0 commenti