Il Gruppo Carlsberg ha aperto il suo 27° birrificio in Cina. Questo nuovo birrificio riflette la strategia del Gruppo di investire nei mercati chiave in crescita, tra cui Cina, India e Vietnam.

Il birrificio, situato nella “Capitale dell’Acqua della Cina”, Foshan Sanshui, ha una capacità produttiva annuale di 5 milioni di ettolitri. L’impianto è dotato di due linee di imbottigliamento con una capacità di 48.000 bottiglie all’ora, una linea di inscatolamento con una capacità di 90.000 lattine all’ora e una linea di kegging con una capacità di 90 fusti all’ora. Con marchi come Wusu, 1664 Blanc, Carlsberg e Tuborg prodotti a Foshan, il birrificio svolge un ruolo importante nella crescita del portafoglio premium del Gruppo Carlsberg in Cina, che rappresenta un’opportunità chiave di creazione di valore per il gruppo.

Lo stabilimento di Foshan è il primo “birrificio a spugna” del Gruppo Carlsberg. Questo approccio innovativo sfrutta le abbondanti precipitazioni della regione del Guangdong ed è progettato per raccogliere e trattare l’acqua piovana da utilizzare per la cura del paesaggio, la pulizia dei laboratori e i processi di produzione senza contatto. Altri aspetti ambientali del birrificio includono un sistema di condizionamento dell’aria alimentato a energia solare. Per quanto riguarda la logistica e i trasporti, il birrificio Foshan Sanshui è il primo birrificio del Gruppo Carlsberg a utilizzare carrelli elevatori 100% elettrici, promuovendo la riduzione delle emissioni di carbonio nei trasporti.

Il birrificio di Foshan sarà la sede del Centro di Sviluppo del Gruppo Carlsberg al di fuori dell’Europa. Offrirà lo sviluppo di nuovi prodotti, l’analisi delle tendenze, la ricerca sui sapori, la tecnologia di produzione della birra, la progettazione del packaging e i test professionali. Il Centro di Sviluppo fungerà da polo di innovazione, migliorando la capacità del Gruppo di soddisfare le mutevoli esigenze del mercato asiatico, migliorando l’efficienza operativa e consentendo alle innovazioni di raggiungere più rapidamente il mercato.