In questo lavoro ci riferiamo ai metalli che possono essere utilizzati come materie prime per la fabbricazione di imballaggi: banda stagnata, TFS, alluminio…
DEFINIZIONE
Ognuno dei parametri dei metalli in cui le loro caratteristiche cambiano a seconda delle esigenze di utilizzo sono chiamati “proprietà del metallo”.
CARATTERISTICHE DISTINTIVE
Li classifichiamo nelle seguenti famiglie:
1.- Forma di fornitura: il modo in cui il metallo viene consegnato: può essere in:
– Bobine
– Fogli rettangolari
– Foglie “a scorrimento” (taglio a zig-zag dei suoi lati perpendicolare alla sua direzione di laminazione).
Gli ultimi due casi possono essere suddivisi in altri (metallo nudo, verniciato, stampato…).
2.- Dimensioni: Comprende i 2 o 4 elementi identificativi a seconda della forma di fornitura, che sono:
– Lunghezza: in mm (solo per le lame). Nel caso delle lame “a scorrimento” è indicato il “passo di taglio”, non la lunghezza effettiva della lama).
– Larghezza: in mm. Può essere una bobina o un foglio. Nel caso dei fogli, la dimensione più piccola è di solito data come larghezza.
– Direzione di laminazione del metallo: Specifica la direzione in cui la lamiera è stata tagliata rispetto alla laminazione. Solo nel caso di lamiere rettangolari, poiché nel caso delle bobine non è necessario specificarlo perché è quello del suo sviluppo e per le lamiere “a scorrimento” è sempre parallelo al “passo di taglio”.
– Spessore: in centesimi (o millesimi) di mm.
3.- Tipo di metallo di base: comprende i seguenti elementi distintivi:
– Qualità: Indica la purezza del metallo di base e il suo processo di fabbricazione.
Così, per la banda stagnata, tra gli altri, si può indicare quanto segue:
Per la sua purezza:
Acciai semi-induriti o stabilizzati (tipo D, K o P ….)
Acciai con un contenuto di P inferiore allo 0,015% (Tipo l. G, V, J,…)
Acciai con un contenuto di P inferiore allo 0,02% (MR, Z, F…)
Acciai di tipo MC
Acciai speciali: Nitrurati, nitrurati, ricarburati…
Dal suo processo di produzione:
Colata di lingotti
-Colada continua
Ricottura a campana
Ricottura continua
-Speciali
-Riduzione semplice
-Doppia riduzione
-Etc.
– Tempra: informa sulla durezza superficiale del prodotto finito. La scala di durezza e gli strumenti di misurazione possono dipendere dalla qualità del metallo. Così per la “riduzione singola” si usa il durometro sulla scala 30T, ma per la “riduzione doppia” è più preciso valutare il limite elastico.
– Rivestimento: comprende i seguenti sotto-elementi distintivi:
– Natura: metallo protettivo posto sulla sua superficie e procedura utilizzata per essa (stagno, cromo…)
– Rivestimento: quantità depositata su ogni lato. Nella banda stagnata (stagno) si esprime in gr/m2. Per TFS (cromo) in 1/1000 di mm. (micron)
– Finitura: Aspetto delle facce (lucido, opaco, argento, pietra…)
– Tipo: permette di identificare per mezzo di un codice lo strato di lega stagno-ferro (nel caso della banda stagnata).
– Passivazione: Si tratta di un trattamento chimico applicato per ottenere uno strato molto stabile di ossido di stagno sulla superficie, che favorisce la verniciatura e la saldatura ed evita l’ingiallimento del ferro. La più usuale è la passivazione 311 (riduzione catodica in bicarbonato di sodio).
– Lubrificazione: Indica il prodotto usato per oliare la banda all’uscita della linea di stagnatura. Fornisce una protezione aggiuntiva per il prodotto. L’olio più comunemente usato è il sebacato di diottile (D.O.S.).
Verniciatura: Definire la vernice protettiva in base al prodotto da imballare. Comprende i seguenti elementi:
– Tipo di verniciatura. Indica come la vernice è stata stesa sulla superficie di ogni foglio (piena, con riserve…).
– Natura della vernice usata su ogni lato (interno ed esterno)
– Carico: Quantità di vernice applicata su ogni lato.
5.- Altre caratteristiche:
– Qualità del materiale: Specifica se si tratta di un prodotto standard o non classificato.
– Imballaggio: comprende i seguenti elementi:
– Tipo di pagaia (numero di pattini, direzione dei pattini,…)
– Avvolgimento: (nudo, legato, con plastica, con carta…)
– Etichetta: Questa etichetta indica tutti i dati di cui sopra correttamente codificati oltre al peso del materiale.
– Industria siderurgica produttrice
0 commenti