La strategia prevede diverse iniziative a breve termine e cerca anche di promuovere la collaborazione e la cooperazione tra i diversi attori della catena del valore per promuovere un modello economico circolare e decarbonizzato.
Ball Corporation ha annunciato che il suo prossimo passo sarà quello di diventare un’azienda circolare e sostenibile al 100%, implementando un piano di transizione climatica per raggiungere questo obiettivo. In questo modo, l’azienda migliorerà il servizio offerto ai suoi partecipanti proponendo soluzioni ecologiche.
Il 2022 è stato un momento importante per Ball Corporation, che ha pubblicato il suo Combined Report, che ha mostrato i risultati della politica aziendale in materia di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Ha inoltre illustrato i progressi compiuti per raggiungere gli obiettivi 2030 relativi all’industria e all’impatto sociale.
Il Sig. Dan Fisher, che ricopre il ruolo di CEO di Ball Corporation, ha dichiarato che l’azienda, che ha 143 anni di storia, ha risorse ed esperienza sufficienti per affrontare qualsiasi difficoltà. Ha inoltre affermato che il rapporto sulla transizione climatica del 2022 dimostra l’impegno a innovare e a mantenere un elevato livello di eccellenza operativa. Si spera che Ball continui a mantenere la sostenibilità come obiettivo primario per un futuro promettente.
Il Piano di transizione climatica di Ball si basa sulla scienza e sulle linee guida delle Nazioni Unite per una decarbonizzazione trasparente. Fissando obiettivi chiari per il 2030 e oltre, il piano prevede tre percorsi diversi, con una certa flessibilità per eventuali cambiamenti durante il processo. È anche economicamente e tecnologicamente fattibile.
Secondo Ramón Arratia, direttore della sostenibilità di Ball Corporation, questo decennio sarà quello che determinerà il raggiungimento o meno dell’obiettivo di transizione climatica proposto. Pertanto, questo sforzo si è concentrato su riduzioni del 55%, applicando le migliori pratiche e le tecnologie commerciali esistenti. Il Piano di Transizione Climatica di Ball aiuterà i clienti a raggiungere i loro obiettivi di emissioni di ambito 3. Per il successo sarà necessaria la collaborazione tra clienti e fornitori e la promozione congiunta di un’elevata circolarità.
Il Combined Report 2022 presenta in modo approfondito gli sforzi compiuti da Ball per raggiungere l’innovazione, aumentare la produttività e posizionare il personale e la cultura come elementi vitali del suo successo.
Il documento presentato contiene una serie di caratteristiche importanti, tra cui:
Ball continua a promuovere il pieno utilizzo del riciclo per i suoi prodotti e ha compiuto progressi significativi in termini di contenitori per bevande, il cui contenuto riciclabile rappresenta ora il 66% del totale, con un aumento del 3% rispetto alla stagione precedente.
Nel prossimo anno, Ball si concentrerà sulla vendita di prodotti realizzati con materiali riciclabili, riutilizzabili e riciclati, che vanno dalle lattine per bevande, alle bottiglie e ai bicchieri, fino alle bombolette aerosol e ai tappi. Questo genererà un impressionante 87% (13,37 miliardi di dollari) dei ricavi globali dell’azienda.
Entro la fine del 2022, tutti gli stabilimenti Ball sono stati certificati secondo il Performance Standard e il Chain of Custody Standard emessi dall’Aluminum Stewardship Initiative (ASI). All’inizio del 2023, il Gruppo Ball ha ottenuto un riconoscimento anche per i suoi prodotti aerosol, il che significa che i clienti si sono impegnati maggiormente a rispettare rigorosi standard ambientali e sociali.
Nel corso del 2022, Ball è stata in grado di spedire enormi volumi di lattine per bevande in alluminio in tutto il mondo. Le spedizioni sono cresciute del 12% rispetto all’anno precedente e per il 2023 sono previsti cinque nuovi processi di produzione di aerosol che si affermeranno nei mercati EMEA e NCA. Per completare il ruolo di successo dell’azienda, il suo stabilimento Ball Aluminum Cup® dispone ora di due linee di produzione che producono tazze da 9 a 24 once utilizzando esclusivamente materiale riciclato.
Ball Aerospace ha ricevuto l’incarico di creare il nuovo e migliorato telescopio spaziale James Webb. L’obiettivo di questo progetto è di riuscire a vedere circa 13,5 miliardi di anni indietro nel tempo, un risultato mai raggiunto prima. Il progetto è finanziato dalla NASA (USA), dall’Agenzia spaziale europea (ESA) e dall’Agenzia spaziale canadese (CSA).