AkzoNobel ha annunciato i prossimi passi per ridurre i costi e migliorare l’efficienza delle sue funzioni. L’iniziativa è volta a semplificare le operazioni, accelerare il processo decisionale e snellire la struttura gestionale dell’azienda. Un elemento chiave del piano prevede la riduzione di circa 2.000 posizioni a livello globale.
“Negli ultimi tre trimestri abbiamo dimostrato la nostra capacità di crescere. Il nostro obiettivo è accelerare la crescita redditizia ottimizzando la nostra organizzazione funzionale per essere più agili nei mercati volatili e per contrastare i venti contrari come l’aumento del costo del lavoro”, spiega Greg Poux-Guillaume, CEO di AkzoNobel.
Gli aggiustamenti strutturali dovrebbero essere completati entro la fine del 2025.