Giovedì e venerdì prossimi, Vigo sarà il centro nevralgico dell’industria mondiale del tonno, poiché l’Associazione Nazionale dei Produttori di Conserve (Anfaco) terrà la sua Conferenza Mondiale del Tonno ad Afundación. Circa 300 manager del tonno provenienti dai cinque continenti saranno presenti per affrontare le sfide e le preoccupazioni associate a questa incertezza. Queste aziende rappresentano oltre l’80% del mercato globale delle conserve di tonno, tra cui l’industria conserviera, i trasformatori, i commercianti e la flotta tonniera.


In particolare, Vigo avrà l’opportunità di ospitare l’undicesima edizione della Conferenza Mondiale del Tonno Anfaco, meglio conosciuta come “Tuna Vigo 2023”. La conferenza riunirà un numero significativo di manager del tonno provenienti da cinque diversi continenti e dai rispettivi Paesi: Spagna, Portogallo, Francia, Italia, Regno Unito, Paesi Bassi, Stati Uniti, Ecuador, Perù, Brasile, Messico, Costa d’Avorio, Marocco, Thailandia, Filippine, Taiwan, Indonesia ed Emirati Arabi Uniti. Si svolgerà ad Afundación.


Anfaco-Cecopesca ha creato nel 1995 il “Forum internazionale sulla conservazione dei prodotti ittici della Galizia”, un evento guidato da un servizio di traduzione simultanea che offre l’opportunità di discutere vari argomenti legati al tonno, come le proposte per migliorarne la commercializzazione, lo stoccaggio e la conservazione a basse temperature, i passi compiuti dalla Commissione europea verso la sostenibilità, nonché l’innovazione tecnologica e l’attuale contesto del mercato del tonno in diverse regioni del mondo.


L’obiettivo principale di questo incontro sarà quello di diffondere il lavoro svolto per promuovere la digitalizzazione e la sostenibilità, oltre a riconoscere le aziende e i progetti innovativi.


Inoltre, un nutrito gruppo di esperti di spicco affronterà questioni che preoccupano molto gli allevatori e gli esportatori di pesce (di tonno in particolare), come il miglioramento del prezzo dei loro prodotti, il problema della salamoia con il tonno, le regole per il controllo degli stock o le strategie proposte da Bruxelles per promuovere lo sviluppo sostenibile.


Questo congresso sul tonno svilupperà anche altre attività parallele per la presentazione delle sue proposte. In questa seconda edizione dei Tuna Awards, il concorso che premia gli sforzi del settore nella digitalizzazione e nella sostenibilità e premia le iniziative innovative. In questa occasione saranno premiati sei progetti nelle categorie Rivoluzione 4.0 e Transizione Blu. La consegna dei premi avverrà nella Sala Reale della Celta.
Contemporaneamente alla conferenza, si terrà una mostra intitolata Tuna Factory Exhibition. L’esposizione prevede dieci padiglioni in cui verranno presentati attrezzature, prodotti e macchinari legati all’industria della pesca del tonno.