L’Assessorato Regionale del Mare e l’associazione nazionale dei produttori di pesce e molluschi in scatola, Anfaco-Cecopesca, hanno rinnovato la loro collaborazione per promuovere e migliorare la commercializzazione dei prodotti ittici in scatola con l’obiettivo di aumentare la competitività del settore e favorirne la crescita. Questo accordo è stato ratificato dall’assessore regionale del mare, Rosa Quintana, e dal segretario generale dell’Anfaco-Cecopesca, Juan Manuel Vieites.

Il ministro del mare ha spiegato che la collaborazione ha un contributo della Xunta de Galicia di 149.000 euro, cofinanziato dal Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEMP), a cui si aggiungeranno altri 149.000 euro di Anfaco-Cecopesca. Con questo accordo, si stanno sviluppando diverse azioni per promuovere e diffondere la qualità dei prodotti ittici trasformati, con l’obiettivo di aumentare la conoscenza di questi da parte del pubblico e favorire lo sviluppo delle aziende del settore in questo campo.

Rosa Quintana sottolinea che le azioni previste all’inizio dell’accordo includono la realizzazione di conferenze su temi attuali e innovativi come la trasformazione digitale, il marketing, la R&S&I, la sostenibilità dell’attività o l’internazionalizzazione, tra gli altri. Questo tipo di riunione, sottolinea, cerca di promuovere l’adattamento e il riciclaggio del tessuto industriale con l’obiettivo di affrontare con successo le sue sfide e i suoi problemi affinché possa continuare a crescere ed espandersi.

Una delle attività incluse nella collaborazione è l’elaborazione di analisi approfondite del mercato nazionale del pesce in scatola e dei frutti di mare con l’obiettivo di comprendere i gusti dei consumatori e adattarsi alle strategie dell’industria di trasformazione dei frutti di mare. Rosa Quintana ricorda che questo studio di mercato permetterà di confrontare aspetti come il consumo all’interno delle famiglie, l’impatto della covida-19, il comportamento dei diversi acquirenti/consumatori e di identificare sia le tendenze specifiche che i tassi di crescita o i miglioramenti nell’esperienza di acquisto e consumo.

L’accordo affronta anche la necessità di promuovere i prodotti del mercato trasformato a livello internazionale, partecipando a fiere per essere quotati in altri mercati, contattando acquirenti o importatori di altri paesi e promuovendo l’attività dell’industria galiziana. In questo senso, la collaborazione prevede la partecipazione a fiere alimentari internazionali come Alimentaria (4-7 aprile) e SIAL Paris (15-19 settembre).

Allo stesso modo, il rappresentante dell’esecutivo galiziano ha sottolineato che all’inizio di questi eventi, si terranno presentazioni e degustazioni di prodotti ittici galiziani, a cui saranno invitati aziende produttrici, clienti, importatori, distributori, organizzazioni e istituzioni per far conoscere la qualità e la varietà delle opzioni offerte dal settore conserviero galiziano. Su questa linea, in occasione della partecipazione al SIAL di Parigi, sarà effettuata una prospezione del mercato francese visitando diversi punti vendita per analizzare l’offerta di prodotti della pesca e dell’acquacoltura.

La collaborazione comprende anche workshop, degustazioni o showcooking nel quadro di diversi eventi al fine di promuovere la versatilità gastronomica dei prodotti ittici in scatola e i loro benefici nutrizionali. Lo scopo di queste azioni è insegnare ai consumatori come preparare e presentare diverse ricette con questi prodotti.