Il 25 febbraio l’azienda statunitense Alcoa ha annunciato il suo piano di acquisto della società australiana Alumina Limited, con la quale aveva una precedente partnership. Se l’operazione andrà in porto, i proprietari delle azioni di Alumina possiederanno il 31,25% delle azioni della società e riceveranno un bonus del 13%. Queste trattative contribuiranno a rafforzare la posizione di Alcoa nel settore dell’alluminio.


È stato concordato che gli azionisti di Alumina avrebbero ricevuto un importo di 0,02854 azioni Alcoa per ogni azione Alcoa posseduta. L’operazione determinerebbe un valore contabile di circa 2,2 miliardi di dollari, sulla base del prezzo di chiusura delle azioni di Alcoa alla Borsa di New York (NYSE) il 23 febbraio 2024.


Nell’ambito dell’acquisto proposto, Alcoa prevede di creare una quotazione secondaria sull’Australian Securities Exchange (ASX) per consentire agli azionisti di Alumina Limited di scambiare le azioni ordinarie di Alcoa tramite i CHESS Depositary Securities (CDI) sull’ASX. Si prevede inoltre che due nuovi amministratori del Consiglio di Alumina Limited saranno nominati in futuro nel Consiglio di Alcoa.
Nell’ambito dell’accordo, Alcoa e Alumina hanno in programma di finalizzare un accordo per completare la transazione con tutte le azioni. Una volta completata, gli azionisti di Alumina deterranno il 31,25% della società combinata e quelli di Alcoa il 68,75%.


In questo modo, la direzione di Alumina intende proporre agli azionisti di completare la transazione, a condizione che non emerga un’offerta migliore e che un esperto indipendente confermi che questa rimane l’opzione più favorevole per gli azionisti.


Alcoa è anche l’unico gestore di Alcoa World Alumina and Chemicals (AWAC), una joint venture con Alumina Limited, che possiede miniere di bauxite e raffinerie di allumina in diversi Paesi. Inoltre, detiene una partecipazione di maggioranza in una fonderia di alluminio situata in Australia.
L’accordo tra Alcoa e Alumina Limited comporterebbe un aumento della partecipazione economica di Alcoa nella sua attività principale. Inoltre, l’accordo semplificherebbe la gestione acquisendo una quota minore nella joint venture AWAC. D’altro canto, gli azionisti di Alumina Limited trarrebbero vantaggio dall’esposizione alle attività di alluminio di una società più forte e più capitalizzata come Alcoa.


William F. Oplinger, presidente e amministratore delegato di Alcoa, ha espresso la sua soddisfazione per l’annuncio della firma dell’accordo di esclusiva e per il processo di transazione volto a finalizzare i termini dell’accordo. Oplinger ha dichiarato che la transazione porterà grandi benefici a lungo termine sia agli azionisti di Alcoa che a quelli di Alumina Limited.


L’acquisto di Alcoa verrebbe effettuato per mantenere l’impegno nei confronti dell’Australia Occidentale e offrirebbe vantaggi significativi ai dipendenti, ai clienti e alle comunità locali che dipendono dal successo globale dell’azienda.