AkzoNobel e coatingAI hanno creato un programma innovativo che combina l’intelligenza artificiale con la sua attività di vernici in polvere per aiutare i clienti a ottimizzare il processo di applicazione e a ridurre l’impatto ambientale.
L’ultima innovazione in campo industriale, nota come Flightpath, consente di ottimizzare l’impostazione delle apparecchiature per ridurre gli errori e l’applicazione eccessiva di polvere, con conseguente riduzione dei costi, evitando la necessità di rilavorazioni e risparmiando tempo ed energia.
Il direttore marketing della divisione Powder Coatings di AkzoNobel, Remco Maassen van den Brink, ha espresso il suo entusiasmo per la partnership con coatingAI e per il modo in cui rafforzerà le sue capacità di assistenza tecnica. L’azienda è impegnata a sostenere i propri clienti nell’adozione di pratiche più sostenibili e questa collaborazione le consentirà di fornire un supporto migliore e di ottenere risultati migliori. Contribuirà inoltre al raggiungimento dell’obiettivo di dimezzare le emissioni di carbonio lungo tutta la catena del valore entro il 2030.
Marlon Boldrini, CEO di coatingAI, ha dichiarato che la partnership con AkzoNobel è stata fondamentale per raggiungere i suoi obiettivi fin dall’inizio. Grazie alla combinazione di intelligenza artificiale e competenza tecnica, la soluzione di AkzoNobel non solo migliorerà l’efficienza dei clienti, ma promuoverà anche una maggiore sostenibilità nel settore delle vernici in polvere.