La multinazionale AkzoNobel ha lanciato un’iniziativa pionieristica volta ad accelerare collettivamente la riduzione del carbonio nell’industria delle vernici e dei rivestimenti. Per raggiungere questo obiettivo, l’azienda ha invitato i partner di tutta la catena del valore a partecipare alla sua sfida di sostenibilità collaborativa, una nuova iniziativa “Paint the Future” che mira a sviluppare un approccio condiviso per affrontare il cambiamento climatico.
L’evento di 24 ore si terrà a maggio e coinvolgerà dirigenti senior e leader di prossima generazione di un gruppo selezionato di partner, compresi fornitori e clienti, che parteciperanno a discussioni aperte in un ambiente non riservato.
In particolare, i temi da affrontare includono la transizione energetica: ispirare i partner verso processi di decarbonizzazione e la transizione verso fonti di energia rinnovabili, l’efficienza dei processi: aumentare l’efficienza dell’uso dei materiali e ridurre l’energia necessaria per applicare e curare vernici e rivestimenti, le emissioni di solventi – ridurre la quantità di solventi emessi lungo tutta la nostra catena del valore, così come le soluzioni circolari: aumentare l’uso di soluzioni circolari nelle vernici e rivestimenti, sia a monte che a valle.
Il CEO di AkzoNobel, Thierry Vanlancker, crede che “affrontare con successo l’impatto del cambiamento climatico sia una responsabilità di tutti. Avendo fissato degli obiettivi di sostenibilità basati sulla scienza per dimezzare le nostre emissioni di carbonio in tutta la catena del valore entro il 2030, siamo pienamente impegnati a raggiungere questo obiettivo. Ma sappiamo che l’unico modo per raggiungere questa ambizione, e fare la nostra parte nel limitare il riscaldamento globale a 1,5°C sopra i livelli preindustriali, è lavorare insieme ai nostri partner.
D’altra parte, Klaas Kruithof, chief technology officer di AkzoNobel afferma ulteriormente che “ci sono sfide senza precedenti che dobbiamo tutti superare. Raggiungere questo obiettivo richiederà un’innovazione collaborativa in tutta l’industria. Vogliamo sfidare noi stessi e i nostri partner a identificare collettivamente le opportunità nelle aree che discuteremo e che risulteranno in un unico vero vincitore: il nostro pianeta”.
La prossima Collaborative Sustainability Challenge si concentrerà sul successo di Paint the Future, e si svolgerà ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, il 17-18 maggio 2022.