AkzoNobel ha creato un nuovo team di innovazione sostenibile per i rivestimenti industriali su una varietà di materiali e prodotti, compresi gli imballaggi.
Tessa Slagter guiderà l’iniziativa come responsabile dell’innovazione sostenibile. Fanno parte di questo team anche Ana Sanséau-Blanchard come responsabile dei prodotti sostenibili e Kyra Boschma come analista della sostenibilità. Tutti e tre lavoreranno con tutti i segmenti e le regioni del settore dei rivestimenti industriali per rafforzare e allineare le capacità e dare ad AkzoNobel le migliori opportunità di raggiungere i suoi obiettivi di sostenibilità.
Il team supporterà anche i clienti di AkzoNobel, i produttori di imballaggi, a fare la differenza nella riduzione delle emissioni di carbonio e nel raggiungimento dei propri obiettivi di sostenibilità.
Nel 2021, AkzoNobel ha espresso l’ambizioso obiettivo di ridurre le emissioni di carbonio in tutta la sua catena del valore, che comprende clienti e fornitori, del 50% (in valore assoluto) entro il 2030, prendendo come riferimento il 2018. Questa ambizione è in linea con l’Accordo di Parigi, che mira a limitare i cambiamenti climatici e a garantire che le temperature globali non aumentino più di 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali.
Chris Bradford, marketing manager di AkzoNobel per i rivestimenti industriali, afferma che la riduzione delle emissioni di carbonio lungo tutta la catena del valore è un imperativo: “Se da un lato continuiamo a guardare con attenzione alla sostenibilità nello sviluppo delle nostre nuove tecnologie di rivestimento e nell’approvvigionamento delle materie prime, dall’altro sappiamo che una quantità significativa di emissioni è dovuta ai processi di applicazione e polimerizzazione dei nostri clienti, alle emissioni di solventi e al fine vita.
Bradford afferma: “I nuovi rivestimenti e le nuove tecnologie di applicazione a basse emissioni di carbonio possono ridurre l’impronta di carbonio dei clienti, ma riconosciamo che le modifiche ai loro processi possono essere costose. Il nostro nuovo team per l’innovazione sostenibile ci aiuterà a mettere insieme i nostri prodotti a basse emissioni di carbonio, i processi dei clienti e i modelli aziendali per ottenere progressi significativi e collaborativi”.
Il team per l’innovazione sostenibile collaborerà con i clienti e con gli enti commerciali e industriali per attuare la strategia di sostenibilità della business unit Industrial Coatings. Sarà inoltre responsabile della comunicazione dei progressi in materia di riduzione delle emissioni di carbonio e di innovazione sostenibile nell’ambito del portafoglio di servizi e soluzioni.