Tabella di marcia verso il riciclaggio del 100% di lattine per bevande in alluminio

 

Raggiungere un tasso di riciclaggio del 100% per le lattine per bevande entro il 2030 è un obiettivo realistico, secondo Oliver Graham, presidente della Beverage Can Commission di Metal Packaging Europe, in un recente webinar organizzato da European Aluminium e Metal Packaging Europe per svelare una tabella di marcia comune per raggiungere il 100% di riciclaggio delle lattine per bevande in alluminio entro il 2030.

Secondo Graham, questa è una vera e propria base di circolarità, anche perché questa tabella di marcia si basa sulla massimizzazione del potenziale circolare delle lattine per bevande in alluminio. Questa tabella di marcia è realizzata tra i produttori di fogli di alluminio per lattine, i produttori di lattine per bevande in alluminio e i riciclatori di lattine per bevande in alluminio usate.

Come dice Andy Doran, presidente dell’European Aluminium Packaging Group, per realizzare questo piano ambizioso è importante avere il sostegno dell’intera catena del valore. “Chiediamo quindi ai nostri partner, compresi i proprietari di marchi, i rivenditori, i consumatori, le organizzazioni di recupero degli imballaggi, i riciclatori e altri, di migliorare ulteriormente la raccolta delle lattine come parte di una missione comune per chiudere completamente il ciclo e passare dall’attuale tasso di riciclaggio del 76,1% a un vero tasso di riciclaggio del 100% entro il 2030.”

Il Piano d’azione dell’Unione europea per l’economia circolare 2.0 per un’Europa più pulita e competitiva, pubblicato nel marzo 2020, afferma che per raggiungere i suoi obiettivi, è necessario disporre di adeguati sistemi di raccolta dei rifiuti e di tecnologie avanzate di selezione e infrastrutture di riciclaggio.

“La comunicazione inefficace e la sensibilizzazione, lo smaltimento inadeguato e il comportamento di smistamento così come il riciclaggio informale devono essere affrontati allo stesso modo. I produttori di imballaggi metallici possono contribuire ad affrontare queste carenze come parte della responsabilità condivisa per la gestione dei rifiuti che coinvolge tutti gli attori. Tuttavia, la transizione per raggiungere il pieno potenziale di riciclaggio delle lattine di alluminio sarà sistematica e trasformativa e richiederà la cooperazione di tutte le parti interessate a livello europeo, nazionale, regionale e locale.

Gli obiettivi generali di Metal Packaging Europe e European Aluminium, come menzionato nel piano d’azione, sono “massimizzare la raccolta, migliorare lo smistamento e il riciclaggio delle lattine per bevande in alluminio attraverso l’innovazione, la digitalizzazione e la governance ottimale dei sistemi di recupero degli imballaggi, al fine di rimuovere le barriere rimanenti per raggiungere tassi di riciclaggio più elevati. Per avere successo e raggiungere tassi di riciclaggio ambiziosi, il lavoro su diverse iniziative deve iniziare in parallelo. L’industria deve fare la sua parte, ma anche tutti gli altri attori chiave della catena del valore degli imballaggi per bevande e l’ambiente legislativo devono creare i giusti incentivi per permettere all’industria degli imballaggi metallici di raggiungere il suo pieno contributo all’economia circolare”.