AkzoNobel Packaging Coatings ha lanciato un nuovo white paper intitolato Material Matters, che condivide le migliori pratiche e analizza come i produttori di imballaggi metallici e l’industria alimentare e delle bevande possono affrontare i cambiamenti normativi e i requisiti di sostenibilità lungo tutta la catena del valore.
Il documento si concentra su aspetti chiave della politica ESG (Environmental, Social & Governance), tra cui la Direttiva UE sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD), le Sostanze estremamente preoccupanti (SVHC), la circolarità e la mitigazione dei cambiamenti climatici. Descrive le sfide e le opportunità che queste normative presentano, nonché le misure che le aziende stanno adottando per rispettarle.
Una parte essenziale del white paper è come i nuovi requisiti di rendicontazione obbligano le aziende a comprendere meglio i temi materiali per il loro business, fornendo informazioni sugli impatti ESG sia sulle loro operazioni che sull’intera catena di fornitura. AkzoNobel è stata una delle prime aziende a comunicare le proprie informazioni sulla sostenibilità 2024 secondo la CSRD, e Tessa Slagter, Sustainable Innovation Manager, sottolinea l’importanza di condividere le conoscenze:
“La CSRD spinge le aziende a pubblicare i propri sforzi ESG su temi materiali. In AkzoNobel crediamo nella condivisione delle nostre conoscenze per aiutare gli altri a orientarsi nella complessità della conformità e della rendicontazione”
Il documento è diviso in due sezioni principali:
- Requisiti di rendicontazione e sostenibilità: analizza la nuova profondità di informazioni richiesta dalla CSRD, l’obbligo di ridurre i rifiuti, promuovere l’economia circolare e le strategie di azione per il clima. Affronta anche come i progressi nella tecnologia dei rivestimenti avvantaggiano i produttori e i marchi, offrendo soluzioni con una minore impronta di carbonio e conformità normativa.
- Innovazione sostenibile: descrive in dettaglio la visione di AkzoNobel per creare tecnologie ad alte prestazioni che combinano efficienza, protezione degli alimenti e minore impatto ambientale, avanzando nell’innovazione responsabile.
Chris Bradford, direttore di mercato dell’area Coil & Packaging Coatings, sottolinea l’impegno dell’azienda:
“L’industria si sta muovendo verso la sostenibilità ambientale e verso un futuro sicuro per gli imballaggi metallici di alimenti e bevande. In AkzoNobel siamo orgogliosi di sostenere questo progresso, sviluppando tecnologie alternative che mantengono la protezione, l’affidabilità e l’efficienza delle soluzioni tradizionali, con un minore impatto ambientale”
In sintesi, Material Matters offre una guida pratica per consentire all’industria degli imballaggi metallici di rispettare le normative, migliorare le proprie prestazioni ESG e adottare innovazioni sostenibili che riducano l’impatto ambientale.












