Il settore europeo delle lattine per alimenti sta entrando in una nuova fase di espansione, con un mercato che si stima crescerà da 8,73 miliardi di dollari nel 2024 a 10,82 miliardi entro il 2033, secondo un recente rapporto di Research and Markets. Questa crescita rappresenta un tasso annuo composto (CAGR) del 2,44% durante il periodo di previsione.
Questo boom risponde a diverse tendenze chiave. In primo luogo, la crescente domanda di prodotti alimentari convenienti e di lunga durata guida il consumo di imballaggi in scatola, che garantiscono sicurezza e freschezza. Inoltre, il ritmo accelerato della vita urbana motiva la preferenza per alimenti pronti al consumo, favorendo soluzioni pratiche e rapide.
Allo stesso modo, i progressi nelle tecnologie dei materiali sostenibili e la legislazione europea a favore di imballaggi riciclabili e privi di bisfenolo A (BPA) contribuiscono in modo significativo alla crescita del mercato. Le lattine di alluminio, che rappresentavano il 42,7% del mercato nel 2024, si distinguono per essere leggere, resistenti e offrire eccellenti proprietà di barriera contro fattori che deteriorano gli alimenti, come la luce e l’umidità.
Anche la consapevolezza ambientale gioca un ruolo fondamentale, poiché l’alluminio è un materiale altamente riciclabile, allineandosi con la domanda crescente di imballaggi eco-compatibili e responsabili nei confronti dell’ambiente.
In sintesi, il mercato europeo delle lattine per alimenti non solo si espande in termini economici, ma si evolve anche verso opzioni più sostenibili e adattate ai nuovi stili di vita, consolidandosi come un settore chiave all’interno dell’industria dell’imballaggio.











