Interviste

Información Técnica
0

In occasione del suo 260° anniversario e in seguito alla recente acquisizione da parte di MAVNU Limited, hubergroup condivide la sua visione sulle sfide e le opportunità del settore degli inchiostri e dei prodotti chimici specializzati. L’azienda ripercorre la sua eredità storica, le chiavi della sua innovazione sostenibile e le prospettive di crescita che segnano l’inizio di una nuova fase globale.

1. Quali sono stati i valori fondanti di hubergroup e come si sono adattati ai tempi moderni?

Anuncios

Dal 1765, quando Mathias Mittermayr decise di produrre inchiostri, il coraggio di esplorare nuove strade è stato alla base di hubergroup. Curiosità, coraggio e creatività hanno guidato l’azienda nel corso della sua storia. Oggi si aggiunge la connessione, intesa come la capacità di costruire relazioni solide con clienti e team internazionali. Grazie a ciò, l’azienda sviluppa soluzioni pionieristiche in linea con la sostenibilità e i cambiamenti del mercato.

2. Come si definisce la missione attuale dell’azienda nelle sue due divisioni principali?

Sotto la gestione di MAVCO Investments e Avenue Capital Group, hubergroup entra in una fase di crescita accelerata. Il suo obiettivo è consolidare la sua leadership nelle soluzioni sostenibili di stampa per imballaggi — inclusi offset convenzionali, UV e inchiostri liquidi — oltre a espandere la divisione di prodotti chimici specializzati per creare valore a lungo termine.

3. In un mercato così competitivo, cosa distingue hubergroup come partner strategico?

La sua forza risiede in un portafoglio sostenibile e olistico unito a un servizio tecnico vicino al cliente. La sua rete globale di specialisti mantiene un contatto diretto con i clienti, ottimizzando processi e prodotti per migliorare efficienza, affidabilità e sostenibilità. Questo dialogo costante permette anche di anticipare le tendenze e adeguare rapidamente gli sviluppi.

4. Dopo l’acquisizione nel 2025 e il 260° anniversario, quali pietre miliari storiche segnano la sua espansione globale e tecnologica?

Alcune pietre miliari fondamentali sono: 1765: Mittermayr ottiene il permesso di fabbricare inchiostri; 1780: Georg Huber promuove l’espansione; 1815: Michael Huber I collabora con Alois Senefelder nella litografia; nasce “Michael Huber München”; 1892: Josef Huber apre una fabbrica a New York, primo passo internazionale; 1945: Ricostruzione dopo la guerra e specializzazione negli inchiostri; 1965: Apertura di stabilimenti a Kirchheim/Heimstetten; 1997: Lancio di MGA, riferimento negli inchiostri sicuri per imballaggi alimentari; 2006: Acquisizione di Micro Inks Ltd. in India e introduzione del sistema Gecko; 2007–2008: Successo delle serie INKREDIBLE, HYDRO-X e NewV; 2014: Unificazione globale sotto il marchio hubergroup; 2016: Eliminazione del cobalto nelle formulazioni; 2017: Primo produttore di inchiostri con certificazione Cradle to Cradle; 2020: Creazione della divisione di prodotti chimici; 2025: Acquisizione da parte di MAVNU Limited e inizio di una nuova fase.

5. Cosa ha comportato il cambio di proprietà e quali opportunità apre?

L’ingresso di MAVNU promuove una nuova fase di crescita. L’obiettivo è trasformare hubergroup in un punto di riferimento nelle soluzioni di stampa per imballaggi ed espandere con forza il suo business chimico. Ciò richiede un’organizzazione più agile e unificata, in grado di offrire innovazioni sostenibili ai clienti globali in modo rapido ed efficace.

6. Come verrà celebrato il 260° anniversario e qual è la proiezione dell’eredità?

La celebrazione sarà principalmente interna, con iniziative di comunicazione per i dipendenti. Attualmente, hubergroup conta più di 3.000 dipendenti, un fatturato di 743 milioni di euro nel 2024, una produzione di 172.380 tonnellate di inchiostro e 25.016 tonnellate di materie prime, oltre a più di 150 uffici e rappresentanti in tutto il mondo. L’azienda si distingue negli inchiostri offset, UV e per imballaggi metallici, con una forte presenza in Europa e in India.

7. Quali certificazioni supportano il suo impegno per la qualità, l’ambiente e la sicurezza?

La sostenibilità è il fulcro della sua innovazione. I suoi prodotti sono progettati per facilitare il riciclaggio e la disinchiostrazione e includono inchiostri LED che consentono processi privi di CO₂. Tra i suoi risultati: 75% degli stabilimenti con produzione certificata Cradle to Cradle; Prodotti con l’etichetta ecologica Angelo Blu; Diverse certificazioni ISO; Qualifica Bronze in EcoVadis. E Rapporto di Sostenibilità annuale con misurazione dell’impronta di carbonio Ambito 3. Inoltre, spiccano stabilimenti con elevati standard ambientali come quello energetico in Italia e quello di trattamento delle acque in India.

8. Può condividere un caso di successo recente in mercati emergenti come l’India o l’America Latina?

In India, hubergroup ha sviluppato un inchiostro bianco di poliestere e una vernice acrilica per aerosol a tre pezzi, testati da Hindustan Tin Works, il più grande produttore di lattine del subcontinente. I risultati hanno portato a ordini ripetuti, rafforzando la sua reputazione in termini di innovazione e qualità.

9. Cosa apportano i nuovi adesivi Cold Foil Silver e Gold?

Basati sulla tecnologia UV-curable NewV lac MGA, questi adesivi offrono effetti metallici brillanti e precisi con grande efficienza produttiva. Oltre a migliorare l’estetica degli imballaggi, riducono gli scarti iniziali e i costi di avviamento, favorendo processi più sostenibili senza sacrificare la qualità.

10. Qual è la visione della nuova leadership sulle sfide nei settori degli inchiostri e dei prodotti chimici?

Il CEO Premal Desai, insieme a Carsten Zölzer, Taner Bicer e Arup Basu, identifica come principali sfide: l’aumento dei costi di materie prime, trasporto ed energia; la disponibilità limitata di input; la crescente pressione normativa; e la transizione verso l’economia circolare. Nonostante ciò, la direzione confida nella sua capacità di innovazione e approccio sostenibile per superarle.

11. Che ruolo gioca l’innovazione collaborativa con clienti e istituzioni?

Il servizio tecnico globale garantisce la vicinanza con i clienti, il che permette di comprendere le loro sfide e sviluppare soluzioni congiunte. Questo modello include test in loco e dialogo continuo, assicurando che i prodotti si adattino in modo preciso agli ambienti reali di produzione.

12. Che messaggio trasmette la nuova direzione sulla tabella di marcia di hubergroup?

L’obiettivo strategico è chiaro: consolidarsi come leader nella stampa di imballaggi e come fornitore di spicco di prodotti chimici specializzati. A tal fine, l’azienda si muove verso un’organizzazione più agile e focalizzata, in grado di rispondere rapidamente ai clienti globali con innovazioni sostenibili.

Nel segmento della decorazione metallica, la priorità è espandersi in nuovi mercati e rafforzare quelli attuali con le serie NewV tin e TINKREDIBLE. Come sottolinea Jan Museler, Market Manager Metal Decoration, il supporto integrale e continuo alle tipografie sarà decisivo.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *