L’Associazione Metallografica Spagnola (AME) ha presentato il suo Rapporto Aziendale 2024, che evidenzia il ruolo strategico del metallo come materiale riciclabile e sostenibile, nonché i progressi del settore in un contesto normativo sempre più esigente.

Secondo il rapporto, l’acciaio e l’alluminio non solo raggiungono, ma superano di gran lunga gli obiettivi europei di riciclaggio. L’EMA sottolinea che questi materiali sono essenziali per una vera economia circolare, in quanto sono risorse permanenti e riciclabili al 100%.

Nel corso del 2024, l’associazione ha rafforzato il suo sostegno alle aziende del settore attraverso sessioni di formazione e consulenza specializzata, con l’obiettivo di facilitare l’adattamento al nuovo regolamento europeo sugli imballaggi, che sarà obbligatorio nel 2026. Ha inoltre rafforzato la sua presenza in alleanze strategiche e piattaforme europee come Metal Packaging Europe, da cui promuove il riconoscimento dei metalli come materiali chiave per l’industria del futuro.

Tra le azioni di comunicazione di maggior rilievo c’è stata la campagna “Il metallo si ricicla per sempre”, che ha vinto il premio Corresponsables per il suo impatto sulla consapevolezza ambientale e per il suo allineamento con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). La campagna è stata anche premiata agli Infinito Awards, che hanno riconosciuto le iniziative creative ed educative a favore del riciclo e della sostenibilità.

Il Rapporto sottolinea inoltre l’importanza dell’industria metallurgica nazionale, composta da oltre 40 aziende associate e aderenti che impiegano più di 6.000 professionisti, e sottolinea i vantaggi del metallo come materiale di imballaggio grazie alla sua resistenza, sicurezza e durata.

Con quasi un secolo di storia, l’AME ribadisce il suo impegno per lo sviluppo sostenibile, l’innovazione tecnologica e la rappresentanza attiva del settore di fronte alle sfide attuali e future.