La conferenza Metalmorphosis & Innovation 2025organizzata da Metal Packaging Europe (MPE), si è chiusa con un successo strepitoso e una partecipazione record. L’evento, che ha proseguito la dinamica positiva del 2024, è diventato uno spazio fondamentale per lo scambio di idee, il consolidamento di alleanze strategiche e la costruzione di una visione comune per il futuro dell’imballaggio metallico in Europa.
Krassimira Kazashka, CEO di MPE, ha sottolineato la natura trasformativa dell’evento: “L’evento MPE 2025 Metalmorphosis & Innovation è stato un successo fantastico. Ci siamo lasciati con l’ispirazione di lavorare insieme con uno scopo e un’ambizione, e di mostrare al mondo che l’imballaggio metallico è una soluzione circolare e ad alte prestazioni che protegge i prodotti e ne conserva il valore”. Le sue parole definiscono il tono ottimista e determinato con cui il settore affronta le sfide future.
L’incontro si è concentrato sull’importanza di costruire ponti tra i settori, collegare le idee e trasformare le politiche in azioni reali. L’innovazione ha svolto un ruolo di primo piano come strumento essenziale per affrontare le sfide attuali e anticipare le esigenze future.
All’apertura dell’evento, il presidente dell’MPE Paulo Sousa ha sottolineato il ruolo chiave dei materiali metallici nell’economia circolare: “L’acciaio e l’alluminio sono nati per la circolarità”, ha affermato.
Metalmorphosis & Innovation 2025 ha ribadito l’impegno del settore verso la sostenibilità, l’eccellenza tecnica e la cooperazione intersettoriale, posizionando gli imballaggi metallici come punto di riferimento per il futuro nel campo del packaging.