Steel for Packaging (SfPE) ha evidenziato che i rifiuti alimentari generano più gas serra di qualsiasi altro Paese al mondo. In questo contesto, sostiene che gli imballaggi metallici sono una delle soluzioni più efficaci per conservare gli alimenti ed evitare che tonnellate di essi finiscano nella spazzatura.
L’organizzazione sostiene le misure del Parlamento europeo volte a ridurre tali sprechi e sollecita grandi ambizioni per l’imminente direttiva sulle indicazioni ecologiche, prevista per il 2025. Questa normativa mira a proteggere i consumatori da dichiarazioni ambientali ingannevoli e a promuovere una concorrenza più equa sul mercato.
SfPE e Metal Packaging Europe (MPE) mettono in guardia dal greenwashing e sottolineano che la nuova legislazione garantirà dichiarazioni ambientali più credibili. Per rafforzare questa posizione, hanno commissionato una revisione indipendente basata su standard internazionali come ISO 14040-44 e 14026, oltre che sulla prossima direttiva europea.
Il rapporto conclude che ci sono limitazioni nei dati e nelle metodologie di alcuni confronti tra imballaggi, che possono comprometterne l’affidabilità. SfPE e MPE sottolineano che la disinformazione non solo confonde i consumatori, ma rallenta anche i progressi verso una vera sostenibilità.
Entrambe le organizzazioni invitano l’industria a comunicare con integrità, sulla base di standard riconosciuti. L’obiettivo: mettere i consumatori in condizione di fare scelte informate e responsabili che rafforzino la fiducia e il rispetto per l’ambiente.