È necessario reindustrializzare l’Europa, con particolare attenzione alla digitalizzazione, all’autonomia tecnologica e all’attrazione di talenti. Queste sono le principali conclusioni dell’incontro organizzato dal settore in occasione di Advanced Factories 2025,
Il ministro spagnolo dell’Industria e del Turismo, Jordi Hereu, ha annunciato 11 milioni di euro di aiuti per il settore elettrointensivo e ha sottolineato la necessità di rafforzare l’industria come pilastro della crescita e dell’occupazione.
Nel corso del forum è stato presentato il Rapporto sulla competitività industriale 2025, da cui emergono sfide come la mancanza di finanziamenti tecnologici e la carenza di personale qualificato. I leader del settore hanno chiesto meno burocrazia, più investimenti nell’innovazione e una formazione adeguata alle reali esigenze del mercato.
Inoltre, è stato lanciato il Talent Marketplace, un’iniziativa per avvicinare i giovani alle opportunità di lavoro nel settore industriale. In totale hanno partecipato 639 aziende, che hanno presentato più di 1.400 innovazioni in materia di automazione, AI, IoT, stampa 3D ed efficienza energetica. Con oltre 400 relatori, il congresso ha riaffermato Barcellona come punto di riferimento europeo per l’Industria 4.0.