L’opportunità unica degli imballaggi in metallo di rigenerare l’ambiente
È ora di dire definitivamente addio alla plastica. Questo materiale sta percorrendo una strada senza ritorno. Gli svantaggi superano i vantaggi. I danni che provoca all’ambiente e agli esseri umani sono più che dimostrati.


Si tratta di una sfida difficile da raggiungere perché questa eliminazione richiede un cambiamento nelle politiche, negli atteggiamenti e nelle abitudini. Ci sono molte iniziative in tutti i continenti che spingono per la progressiva eliminazione della plastica monouso: il riciclaggio inverso, il sistema collettivo di responsabilità estesa del produttore, i prelievi sulla produzione di alcuni tipi di plastica e sulla plastica monouso.


Oggi i dati non sono di buon auspicio. Ovviamente siamo ben lontani dal raggiungere l’obiettivo dell’accordo di Parigi di limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5 gradi Celsius.


Inoltre, secondo i dati del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente, il 98% delle plastiche monouso è prodotto con materie prime “vergini”. Se la produzione continua a questo ritmo, lungi dal ridursi, rappresenterà il 19% del bilancio globale del carbonio entro il 2040. Un altro dato preoccupante è che il 36% della plastica prodotta viene utilizzata per gli imballaggi.