Con KUKA Digital, l’azienda sta espandendo la sua attività di software e digitalizzazione. L’obiettivo è la digitalizzazione completa di un’ampia gamma di macchine e sistemi di produzione, dalla simulazione iniziale in 3D alla connettività e all’analisi dei dati, compreso l’uso dell’intelligenza artificiale.


Il software sta assumendo un ruolo sempre più importante nell’ingegneria meccanica. Ciò che prima veniva risolto principalmente in modo meccanico, ora viene realizzato con l’elettronica e il software associato. “Con KUKA Digital stiamo ampliando la nostra offerta per posizionarci in modo ampio in un mercato con un forte potenziale di crescita”. Quirin Goerz, CIO di KUKA e CEO del nuovo segmento digitale, afferma che si tratta di un modo per adattarsi ai clienti che hanno bisogno di prodotti, soluzioni e approcci di consulenza per digitalizzarsi in modo più rapido, efficiente e semplice”.


Goerz ha aggiunto che: “KUKA sta lavorando per espandere il mondo digitale oltre la robotica e le soluzioni di automazione, guidando così la digitalizzazione dell’industria lungo l’intero ciclo di vita della produzione.”


In particolare, il segmento digitale di KUKA si concentra su un portafoglio di soluzioni software e digitali che non si limita ai robot KUKA. Indipendentemente dal tipo di macchina e dal produttore, i clienti devono essere in grado di utilizzare le soluzioni software per le loro macchine di produzione per digitalizzare i loro impianti di produzione dall’inizio alla fine. Questo comporta interfacce, standard di dati, integrazione nel cloud e servizi di consulenza. In linea con un approccio ecosistemico, KUKA si affida anche a una rete di partner competenti.


KUKA vanta oltre 125 anni di storia aziendale, 50 dei quali dedicati alla robotica. Il nuovo segmento si basa su questo know-how. Con Device Insight e Visual Components, KUKA dispone già di marchi forti e indipendenti nei settori dell’Internet of Things (IoT), dell’analisi dei dati e del software di simulazione all’interno del gruppo.