Entro il 2032, si prevede che il mercato delle lattine di alluminio raggiungerà i 70,1 miliardi di dollari con un CAGR del 2,9% nel periodo 2024-2032. Questo è quanto emerge da un recente rapporto pubblicato da IMARC Group, intitolato “Aluminium Cans Market: Global Industry Trends, Share, Size, Growth, Opportunities and Forecast 2024-2032”. Questo documento analizza il mercato mondiale delle lattine di alluminio e fornisce previsioni per i prossimi anni.


Secondo il rapporto, entro il 2023 il valore del mercato globale delle lattine di alluminio raggiungerà i 53,9 miliardi di dollari. Tuttavia, secondo le proiezioni di IMARC Group, si prevede che questo valore raggiungerà i 70,1 miliardi di dollari entro il 2032, con un aumento medio annuo del 2,9% nel periodo 2024-2032.


Diversi elementi influenzano lo sviluppo dell’industria degli imballaggi in alluminio, come la domanda di mercato, i costi di produzione, le normative governative e l’aumento della concorrenza. Tutti questi fattori possono avere un impatto sia negativo che positivo sulla crescita di questo particolare settore.

Alluminio sostenibile

La sostenibilità e l’importanza di proteggere l’ambiente sono temi a cui le persone sono sempre più attente.
Il documento sottolinea inoltre che il mercato delle lattine di alluminio sta registrando una crescita a causa di questa preoccupazione ambientale, poiché il riciclo dell’alluminio è altamente efficiente, in quanto può essere riciclato all’infinito senza perdere qualità, riducendo così l’energia necessaria per produrlo dalla bauxite e riducendo le emissioni di gas serra.


La consapevolezza della riciclabilità delle lattine di alluminio spinge i consumatori e i produttori a scegliere le lattine di alluminio rispetto agli imballaggi in plastica.


Bevande in scatola
L’aumento del consumo globale di bevande è stato uno dei principali fattori che hanno spinto la domanda di lattine in alluminio. L’industria delle bevande, che comprende tutti i tipi di bevande, da quelle analcoliche a quelle energetiche, all’alcol e all’acqua, fa grande affidamento sulle lattine di alluminio per l’imballaggio. Le lattine in alluminio sono la scelta preferita dai consumatori con uno stile di vita attivo grazie alla loro portabilità. Inoltre, le loro proprietà intrinseche, come la leggerezza e la resistenza alla corrosione, li rendono ideali per mantenere la qualità e la freschezza delle bevande per lunghi periodi. Il rapporto sottolinea che ciò è particolarmente importante nelle regioni con lunghe catene di approvvigionamento e condizioni climatiche variabili. Inoltre, la tendenza verso i prodotti premium nel settore delle bevande, dove i consumatori cercano prodotti di alta qualità con un design accattivante, ha portato a innovazioni nel design e nella stampa delle lattine.

Design accattivante

IMARC Group sostiene inoltre nel suo rapporto che le lattine in alluminio hanno una grande versatilità nel design, permettendo ai marchi di differenziare i loro prodotti con innovazioni nelle lattine riutilizzabili con rivestimenti speciali e finiture strutturate, che non solo migliorano la funzionalità del prodotto ma anche il suo aspetto estetico. Ad esempio, le lattine riutilizzabili sono comode per i consumatori perché consentono di mantenere le bevande fresche più a lungo e sono facili da trasportare. Inoltre, la possibilità di stampare grafiche ad alta definizione e disegni dettagliati sulle lattine di alluminio rappresenta un potente strumento di marketing per i marchi, rendendoli attraenti per il consumatore e rafforzando l’identità del marchio.


Il mercato sta registrando un aumento della crescita grazie all’uso diffuso delle lattine di alluminio come opzione di imballaggio che offre protezione contro i raggi UV, l’ossigeno e altri contaminanti, contribuendo a mantenere la qualità e la durata dei prodotti. Inoltre, l’aumento dei prezzi dei materiali di imballaggio concorrenti, come la plastica e il vetro, ha reso le lattine di alluminio più interessanti per i consumatori. A contribuire a questa crescita sono anche le normative governative che mirano a ridurre l’uso della plastica e a incoraggiare il riciclo, promuovendo così l’adozione delle lattine di alluminio.