Con il prossimo Carnevale brasiliano nel 2024, le lattine di alluminio sono destinate a far parte dell’atmosfera di festa. Il mercato dei prodotti pronti da bere (RTD) è stato al centro dell’attenzione quest’anno e ha attirato diversi marchi disposti a innovare, soprattutto con il lancio di prodotti in lattina.
Secondo un’analisi strategica del segmento dei prodotti pronti da bere (RTD), condotta dalla società di raccolta dati sul consumo globale di alcolici IWSR, si prevede che il mercato crescerà costantemente a un tasso stimato del 12% entro il 2027. Inoltre, secondo lo studio, il Brasile è tra i primi dieci Paesi in questa categoria di cocktail pronti da bere.


Inoltre, per i marchi, la lattina è un altro modo per comunicare con i consumatori, in quanto consente di realizzare design unici e personalizzati. Offre inoltre caratteristiche come la praticità e la sostenibilità, che la rendono la scelta preferita dai brasiliani.


Scegliere di bere in lattine di alluminio non offre solo vantaggi in termini di praticità e convenienza, ma comporta anche un impegno significativo nei confronti dell’ambiente. Secondo ABAL, oltre il 50% dell’alluminio utilizzato in Brasile proviene da fonti riciclate, superando di gran lunga la media mondiale del 30%. Questo risultato è dovuto agli investimenti effettuati dal settore nelle proprie reti di raccolta e nella modernizzazione degli impianti di riciclaggio.


Nel 2022, il Brasile ha raggiunto un risultato incredibile, riciclando tutte le lattine di alluminio utilizzate nel Paese, pari a ben 390.200 tonnellate di metallo. Questa svolta dimostra l’impegno del Paese nei confronti della sostenibilità e può servire da modello per altre nazioni.
In questa nuova edizione del Carnevale, una varietà di sapori e colori è stata presentata per rappresentare l’energia e la diversità dell’evento, evidenziando anche il suo ruolo nel consumo responsabile per un futuro più sostenibile. Ecco alcune uscite speciali per questa occasione.


L’azienda vinicola Artse, creata dalla cantante e cantautrice Claudia Leitte, ha stretto una partnership con la cantina Jolimont del Rio Grande do Sul per lanciare un’esclusiva edizione limitata.

Il prodotto finale ottenuto è stato il Moscatel Rosé, una bevanda frizzante creata dall’enologo Joel Ferrari e confezionata in lattine di alluminio da Ball Corporation, un’azienda che si occupa di packaging sostenibile a livello globale. Questa edizione è composta da 1.000 unità di lattine da 269 ml ed è un blend che conserva la leggerezza e la freschezza tipiche dello spumante, con una gradazione alcolica di 7,5%.


Brahma ha deciso di rendere omaggio alle Scuole di Samba del Gruppo Speciale di Rio de Janeiro lanciando quest’anno dodici lattine commemorative, una per ogni associazione. Queste lattine sono caratterizzate da edizioni limitate ed esclusive.

Le lattine di alluminio sono decorate con colori vivaci, che ricordano le sfilate di Carnevale di Marquês de Sapucaí. Fin dal loro lancio, quando Brahma è diventato sponsor ufficiale del Carnevale di Rio 2024, queste lattine sono state disponibili per l’acquisto da parte del pubblico.


Durante i festeggiamenti, in ogni scuola rappresentata saranno vendute lattine di bibite, nell’ambito di un progetto di promozione e valorizzazione del Carnevale. L’obiettivo è quello di attirare le persone nei luoghi in cui si svolgono i festeggiamenti e di incoraggiare i fan del festival a visitare i campi per completare le loro collezioni.


L’azienda Maguary, rinomata per i suoi succhi di frutta, ha stretto una partnership con la scuola di samba Mocidade Independente de Padre Miguel di Rio de Janeiro. Insieme, hanno creato una canzone di samba intitolata “Pede caju que dou” che celebra uno dei frutti più popolari del Brasile: l’anacardo, molto apprezzato dai brasiliani.

Maguary ha lanciato un’edizione speciale del suo succo di anacardi in scatola in collaborazione con Ball Corporation. La lattina, dotata di una tecnologia di stampa di alta qualità, è una vera e propria opera d’arte che riflette i colori e l’energia del famoso Carnevale di Rio.


Il succo di anacardi a marchio Maguary è in circolazione con 65.000 unità prodotte e può essere acquistato sulle spiagge e nelle strade di Rio de Janeiro. Inoltre, durante il Carnevale, sarà disponibile anche presso la capanna Novex Rio Praia, situata a Sapucaí, durante la sfilata della Gioventù Indipendente di Padre Miguel.
Per celebrare il Carnevale, Pitú ha lanciato una lattina in alluminio con un’etichetta personalizzata che raffigura scene tipiche del Carnevale come parte della sua edizione speciale. La versione speciale del Carnevale, creata dall’agenzia pubblicitaria Ampla e con il supporto di Ball Corporation, offre ai partecipanti personaggi, costumi, balli, colori e altri elementi che danno vita alla festa.

Nel novembre 2023, l’azienda ha lanciato Amstel Vibes, una bevanda alcolica con una gradazione del 7,9% e aromi naturali di frutta. Questa nuova opzione è disponibile in due gusti: limone e fragola.


Gli amanti delle feste e delle celebrazioni non si accontentano solo di bevande alcoliche e succhi di frutta. Per il prossimo Carnevale, Minalba Brasil ha introdotto una nuova opzione: l’acqua minerale Indaiá in lattina da 269 ml, disponibile in due versioni: frizzante e liscia.


Con lo slogan “In the can it’s even better”, l’azienda sottolinea l’efficiente raffreddamento della bevanda e l’uso sostenibile dell’alluminio, che è riciclabile al 100%. Inoltre, le nuove lattine sono dotate di etichette in Braille sui coperchi, per favorire l’accessibilità a chi ha problemi di vista.

Per il Carnevale di San Paolo del 2024, l’Associazione Nazionale dei Raccoglitori di Rifiuti (Ancat) e la Beverage Company of the Americas (Ambev) si sono unite nuovamente con l’obiettivo principale di raccogliere i rifiuti solidi durante gli otto giorni di festa.


Nei primi due giorni di raccolta sono stati raccolti oltre 5.000 kg di materiali riciclabili, di cui 1.507,83 kg. L’iniziativa beneficerà 300 raccoglitori di rifiuti con l’obiettivo di raccogliere tra i 16.000 e i 40.000 kg di rifiuti di alluminio e plastica.

Secondo il presidente di Ancat, Roberto Rocha, la metodologia utilizzata da Ancat si concentra sulla creazione di soluzioni sostenibili per affrontare la povertà, generando opportunità di business e combattendo le condizioni precarie nei rapporti di lavoro all’interno della catena di riciclaggio.