Aluminerie Alouette ha ottenuto la certificazione ASI Chain of Custody (CoC) Standard V1 (2017) per le operazioni, la manutenzione e i servizi necessari alla produzione di alluminio primario presso il suo stabilimento di Sept-Îles, Quebec, Canada. L’azienda ha ottenuto la certificazione Performance Standard nel luglio 2020.

L’ASI ha inoltre annunciato che lo stabilimento di Alouette Aluminerie è stato certificato per soddisfare gli standard della catena di custodia del riciclo dell’alluminio. Ad oggi, è la più grande fonderia d’America e ha la capacità di produrre 600.000 tonnellate di alluminio all’anno.

Secondo Fiona Solomon, direttore esecutivo dell’ASI: “Ci congratuliamo con Aluminerie Alouette per aver ottenuto la certificazione ASI CoC per le sue attività di fusione a Sept-Îles, in Quebec. Con questa certificazione, il consorzio dell’azienda, composto da diversi membri certificati ASI, dimostra lo spirito di collaborazione generale dei nostri membri per creare una catena del valore dell’alluminio responsabile. La notevole capacità produttiva dell’impianto fornisce inoltre un significativo impulso alla disponibilità di alluminio certificato ASI per gli utilizzatori di alluminio a valle.”

Claude Gosselin, presidente e CEO di Aluminerie Alouette, ha aggiunto che “Il fatto che l’alluminio, soprattutto quello canadese, sia una soluzione al cambiamento climatico non può essere sopravvalutato. Questa nuova certificazione aggiunge valore al nostro metallo per i clienti dei nostri stakeholder, che sono sempre più alla ricerca di alluminio verde. Tutto il nostro team e i nostri partner possono essere orgogliosi di questa notizia. Tutti lavorano duramente ogni giorno. Questo è un segno distintivo fondamentale nel mondo globalizzato di oggi”.

Il programma di certificazione ASI è stato sviluppato attraverso un ampio processo di consultazione di più parti interessate ed è l’unica iniziativa volontaria completa di standard di sostenibilità per la catena del valore dell’alluminio. Lo standard CoC dell’ASI stabilisce i requisiti per la creazione di una catena di custodia per i materiali prodotti e lavorati attraverso la catena del valore in vari settori a valle.

L’attuazione dello standard ASI CoC collega le pratiche verificate nelle fasi successive della catena di approvvigionamento, certificate secondo lo standard di prestazione ASI, ai prodotti realizzati dalle entità certificate ASI. Lo Standard CoC conferma anche l’esistenza di politiche appropriate e di un processo di due diligence per identificare e affrontare le questioni critiche della catena di fornitura, come la corruzione, le violazioni dei diritti umani, i materiali provenienti da aree di conflitto e ad alto rischio nella catena di fornitura e l’approvvigionamento responsabile.