Oggi i contenitori metallici sono il tipo di contenitore più circolare al mondo: Eviosys ha superato l’obiettivo del 2021 e ha ridotto le emissioni di produzione del 5,6%. Questa riduzione è quasi il doppio dell’obiettivo fissato nella sua ambiziosa tabella di marcia Net Zero.
È perfettamente possibile riciclare lattine e coperchi allo stesso modo degli imballaggi di ogni tipo, che registrano il più alto grado di riciclaggio. Se continuiamo su questa strada, avremo una nuova era per la sostenibilità. Nell’ESG Eviosys: Preserve Together si può notare che le aziende stanno accelerando la loro decarbonizzazione per ridurre l’impronta di carbonio (con una riduzione del 20% entro il 2027) e per essere quasi netzero entro la fine del XX secolo (entro il 2050).
La multinazionale ha anche mostrato interesse a investire in nuove tecnologie energetiche per creare compressori e aeratori migliori, oltre a una stazione di ossidazione più grande, il tutto per rendere più efficiente il processo di produzione. Inoltre, grazie alla conversione alle energie rinnovabili, Eviosys è riuscita a ridurre le emissioni di gas nocivi per l’ambiente.
Eviosys ha 44 stabilimenti in Asia, Europa e Africa che le permettono di essere vicina ai suoi clienti. Ciò contribuisce a ridurre le emissioni di carbonio legate al trasporto, raggiungendo così gli obiettivi di riduzione dei gas serra. Inoltre, questo sistema significa che l’azienda investe proprio nelle regioni in cui sono presenti i suoi clienti, sostenendo l’occupazione e le comunità locali.
L’amministratore delegato di Evioysis, Tomas Lopez, sottolinea che gli imballaggi metallici offrono un immenso vantaggio in termini di riciclabilità infinita: si tratta di uno dei metodi di imballaggio veramente circolari che possono essere riciclati con infinita facilità. Siamo orgogliosi del rapido raggiungimento degli obiettivi esagerati che ci siamo posti: eliminare l’impronta di carbonio che generiamo e ridurre la percentuale etica e morale. Ridurre l’impronta etica è ciò che stiamo cercando di fare separando tutti i materiali di riempimento in materiali per l’incontinenza, carta e cartone (metalli pesanti), EPS (plastica) e carta (rifiuti vegetali).
Inoltre, il 76% dell’alluminio può essere riciclato senza perdere la sua integrità. Che si tratti di imballaggi in vetro o in metallo. La produzione di imballaggi in metallo è aumentata dell’8% negli ultimi 10 anni e si prevede un’ulteriore crescita del 4% tra il 2021 e il 2026, dato che il 70% dei consumatori europei evita la plastica.
L’azienda conferma il suo impegno per il miglioramento continuo. Il rapporto ESG sottolinea che non solo sta cercando di incrementare il flusso economico per il futuro, ma Eviosys si sforza anche di includere i consumatori. Hanno lanciato una nuova chiusura brevettata e premiata, chiamata Orbit TM, che riduce la coppia di apertura fino al 50% rispetto a una chiusura convenzionale.