La multinazionale AkzoNobel e Microsoft si sono unite per esplorare come l’informatica quantistica possa contribuire ad accelerare lo sviluppo di vernici e rivestimenti ad alte prestazioni e più sostenibili.

In particolare, l’informatica chimica quantistica è in grado di simulare le reazioni chimiche con un livello di precisione senza precedenti. Per ottenere nuove opportunità di lavoro, Microsoft e AkzoNobel esploreranno insieme come questo possa contribuire a prodotti più avanzati e sostenibili attraverso la sperimentazione e lo sviluppo della ricerca.

In particolare, gli scienziati di entrambe le parti svilupperanno congiuntamente quello che sarà effettivamente un laboratorio virtuale. L’obiettivo è quello di condurre esperimenti utilizzando il calcolo quantistico e altri servizi nel cloud di Microsoft Azure.

Klaas Kruithof, Chief Technology Officer di AkzoNobel, ha dichiarato: “Si tratta di una partnership davvero entusiasmante che ha il potenziale per essere davvero rivoluzionaria”, aggiungendo: “Siamo incredibilmente orgogliosi di collaborare con Microsoft e di studiare come portare la nostra ricerca digitale in una nuova dimensione”. L’innovazione richiede collaborazione e questo è un modo fantastico per continuare a spingerci oltre i limiti, in modo da poter fare una differenza sostenibile e duratura per i nostri clienti e per il pianeta”.

Matthias Troyer, illustre scienziato del programma Azure Quantum di Microsoft, aggiunge: “La promessa dell’informatica quantistica e di altri servizi Azure per accelerare la risoluzione dei problemi della chimica e dei materiali e i relativi carichi di lavoro è immensa. Siamo entusiasti di collaborare con AkzoNobel per creare nuovo valore e avere un impatto che cambierà il mondo.

“Combinare la nostra esperienza nello sviluppo di prodotti all’avanguardia con le competenze di Microsoft in materia di quantum e cloud computing rappresenta un altro importante passo avanti nella digitalizzazione della nostra ricerca”, spiega Pim Koeckhoven, Chief Technology Officer in Ricerca e Sviluppo di AkzoNobel.

 

“Finora la qualità delle simulazioni tradizionali al computer non era all’altezza. Il sistema Azure Quantum di Microsoft ci offre incredibili opportunità per portare la nostra ricerca in un regno digitale completamente nuovo e accelerare lo sviluppo di nuovi catalizzatori e reazioni chimiche”, aggiunge.

Tra le varie opportunità, la chimica quantistica offre applicazioni e possibilità industriali rivoluzionarie. Ad esempio, potrebbe aiutare a superare molti dei limiti pratici associati ai metodi di laboratorio tradizionali, come la disponibilità delle materie prime, i limiti di capacità delle apparecchiature fisiche, la tossicità e le condizioni ambientali. Potrebbe quindi ridurre drasticamente il tempo necessario per trovare ingredienti sostitutivi per rendere i prodotti più sostenibili, con nuove funzionalità o per sostituire materie prime scarse.