Il progetto Conserval Poctep tiene la sua conferenza finale il 15 marzo a Santiago de Compostela. Dopo tre anni di lavoro, incentrati sulla valorizzazione dei sottoprodotti e delle acque reflue dell’industria conserviera nell’area POCTEP, il progetto Conserval si conclude all’inizio di aprile.
Nel quadro della giornata finale, i risultati raggiunti saranno presentati in un evento aperto al pubblico presso la Città della Cultura di Santiago de Compostela. L’evento può anche essere seguito a distanza.
La conferenza finale si concentrerà sui principali traguardi raggiunti dal consorzio, che è il risultato di un lavoro di ricerca multidisciplinare che ha portato allo sviluppo e alla sperimentazione di soluzioni e tecnologie innovative che permettono di sfruttare i flussi di rifiuti solidi e liquidi dell’industria conserviera.
L’evento è diviso in quattro blocchi. Durante il primo, “Recupero di prodotti di valore presenti nei flussi dell’industria alimentare”, i risultati del progetto saranno analizzati rispondendo alla domanda: cosa abbiamo ottenuto? Il leader del progetto, Cetaqua, insieme ad ANFACO-CECOPESCA e l’Università di Santiago de Compostela (USC) parteciperà a questa prima sezione.
La seconda parte dell’evento, anch’essa organizzata da Cetaqua, si concentrerà sul progetto CIGAT Biofactoría, per scoprire le sinergie condivise e anche per esplorare i settori lattiero-caseario e vinicolo.
I blocchi rimanenti affronteranno le opportunità di trasferimento sul mercato delle tecnologie risultanti, così come la percezione e l’accettazione degli utenti finali dei nuovi prodotti risultanti, con presentazioni date da FEUGA e USC, rispettivamente. La giornata si concluderà con un dibattito sull’attuazione dell’economia circolare nell’industria alimentare.