L’ultimo rapporto di Metal Packaging Europe e European Aluminium mostra che il tasso di riciclo complessivo delle lattine per bevande in alluminio nell’UE, nel Regno Unito, in Svizzera, in Norvegia e in Islanda è stato del 75% (74,6%).

Nonostante un leggero calo (1%), la quantità totale di alluminio riciclato dalle lattine ha continuato ad aumentare fino a raggiungere il livello record di 580.000 tonnellate, con un incremento di 10.000 tonnellate (o dell’1,7%) rispetto all’anno precedente. Ciò rappresenta un risparmio totale di emissioni di gas serra (GHG) pari a 5,4 milioni di tonnellate di CO₂eq (equivalente alla quantità annuale di GHG prodotta da una città europea di oltre mezzo milione di abitanti, come Oslo o Genova).

L’aumento del volume di alluminio riciclato riflette un maggiore consumo complessivo di lattine per bevande in alluminio nel 2022, che ha portato un maggior numero di lattine a entrare nel processo di riciclo. Tuttavia, un livello stabile di raccolta e smistamento ha fatto sì che la percentuale di riciclo diminuisse leggermente a causa del maggiore aumento della produzione e del consumo complessivo di lattine.

I produttori di lattine per bevande (membri di Metal Packaging Europe) e i loro fornitori di alluminio (membri di European Aluminium) restano impegnati ad aumentare il tasso di riciclo a livello europeo. Tuttavia, l’evidenza è chiara: senza un miglioramento delle infrastrutture nazionali di raccolta e smistamento, in particolare senza un aumento del numero di sistemi di restituzione dei depositi, gli Stati membri dell’UE faranno fatica a raggiungere un tasso di riciclaggio del 90% o più.

Andy Doran, il nuovo direttore del gruppo Packaging di European Aluminium, ha commentato: “I nostri tassi di riciclaggio sempre elevati dimostrano la nostra costante volontà di miglioramento. I recenti risultati dimostrano anche che si tratta di una maratona, non di uno sprint. Il 2022 ha segnato l’inizio di una nuova fase di implementazione di diversi sistemi di restituzione dei depositi e, man mano che questi sistemi matureranno, i tassi di riciclo cresceranno ulteriormente. Ma non c’è tempo da perdere: le nostre aziende associate continuano a crescere e a investire nell’ampliamento delle capacità di riciclaggio in Europa e contano su un aumento dei rottami di alta qualità da riciclare nell’ambito dell’economia circolare europea.”

“Siamo soddisfatti dei recenti risultati raggiunti e riteniamo che l’industria sia sulla giusta strada a lungo termine verso la completa circolarità delle lattine per bevande in alluminio entro il 2050. L’alluminio è un materiale “permanente”, ovvero può essere riciclato più volte attraverso processi di riciclo di alta qualità senza perdere le sue proprietà intrinseche. In seguito alla recente adozione del Regolamento UE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, incoraggiamo gli Stati membri a implementare sistemi di restituzione dei depositi ben equilibrati ed efficienti per favorire il passaggio a una soluzione completamente circolare per le lattine di alluminio attraverso il riciclo ‘can-to-can'”, ha dichiarato Krassimira Kazashka, direttore esecutivo di Metal Packaging Europe, “Incoraggiamo gli Stati membri a implementare una soluzione completamente circolare per le lattine di alluminio attraverso il riciclo ‘can-to-can'”.